Festa dell’Opera di Santa Maria del Fiore, l’8 settembre

Concerto in Duomo con le trombe barocche di Gabriele Cassone

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
04 Settembre 2014 15:01
Festa dell’Opera di Santa Maria del Fiore, l’8 settembre

Apertura dei monumenti con ingresso gratuito per i residenti a Firenze

Saranno le sonorità fastose e sorprendenti delle trombe barocche a festeggiare l’8 settembre la Natività di Maria e il giorno della fondazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore (avvenuta nel 1296), con l’appuntamento musicale proposto per l’occasione dalla rassegna O flos colende.

Nella stessa giornata i monumenti del “Grande Museo del Duomo” - Cupola del Brunelleschi, Campanile di Giotto, Santa Reparata, Battistero - saranno aperti al pubblico con ingresso gratuito per i residenti a Firenze (http://www.ilgrandemuseodelduomo.it/). Anche la “Bottega di Restauro” dell’Opera (in via dello Studio 23 A rosso) sarà visitabile, gratuitamente per tutti, dalle ore 9.30 alle ore 17.00. Sempre in Duomo, alle 8.30, celebrazione della Santa Messa per la festività.

Le imponenti architetture del Duomo di Firenze ospiteranno per la prima volta, lunedì 8 settembre, alle ore 21.15 (ingresso gratuito), il trombettista di fama mondiale Gabriele Cassone - rinomato virtuoso solista accanto a direttori come John Eliot Gardiner e Ton Koopman ma anche scelto da Berio come esecutore di suoi brani (la nota Sequenza X) - alla guida dell’Ensemble Pian & Forte, dal 1989 uno dei gruppi più rinomati in questo repertorio, nell’occasione formato da trombe naturali (prive cioè dei moderni pistoni, capaci di un suono potente e squillante), timpani e organo. A quest’ultimo siederà Antonio Frigé, fedele partner cameristico di Cassone fin dai primi anni Ottanta e fondatore dell’Ensemble Pian & Forte.

Interpreti di spicco per restituire, in un gioco di suggestivi effetti stereofonici distribuiti fra le volte del Duomo, brani concepiti come accompagnamento alla liturgia: una serata aperta dal gesto maestoso del Preludio al Te Deum di Marc Antoine Charpentier (popolarissima sigla televisiva dell’Eurovisione), e che poi proseguirà con varie pagine di Girolamo Fantini, trombettista di corte sotto Ferdinando II de’ Medici, di François Philidor (Arie), lungo un percorso multiforme e punteggiato anche da brani per l’abbinamento tromba-organo, particolarmente diffuso nella Firenze barocca (i Duetti in eco di Heinrich Ignaz von Biber, la marziale Batalla di Andrea Falconieri), e per organo solo, come quelli di Gerolamo Frescobaldi (Toccata VII e Toccata per l’Elevazione), Andrea Gabrieli (Canzon ariosa), Hans Leo Hassler(Gloria in excelsis), fino alla festosa conclusione affidata al Concert des Trompettes di Michel Richard Delalande.

Per il concerto è gradita la prenotazione: ofloscolende@operaduomo.firenze.it - tel. 055 2302885

Per gli orari di apertura dei monumenti del Grande Museo del Duomo: http://www.ilgrandemuseodelduomo.it

In evidenza