Enrico Ruggeri al Teatro di Fiesole il 15 novembre

Concerto-spettacolo “Musica e parole” nell’ambito del festival Autunno Fiesolano.

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
10 Novembre 2025 11:04
Enrico Ruggeri al Teatro di Fiesole il 15 novembre

Dagli esordi punk di “Champagne Molotov” al recente album "La caverna di Platone", una carriera segnata da grandi successi che Enrico Ruggeri ripercorrerà nel concerto-spettacolo “Musica e parole”, sabato 15 novembre al Teatro di Fiesole, nell’ambito del festival Autunno Fiesolano.

Accompagnato da Francesco Luppi al pianoforte, Enrico Ruggeri si racconterà, umanamente e musicalmente, attraverso un insolito repertorio acustico. Si parlerà di amore e felicità, ripercorrendo quasi mezzo secolo di storia della musica italiana. E ancora, aneddoti e storie che si celano dietro le sue canzoni per un viaggio nella musica d’autore e nella poetica del cantautore milanese.I biglietti (posti numerati da 24,75 a 40,25 euro) sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel.

892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Enrico Ruggeri è tra i più raffinati e poliedrici artisti della scena nazionale. Dopo il debutto a capo dei Decibel, con cui partecipò al Festival di Sanremo del 1980 - con la hit “Contessa” – nel 1981 intraprese la carriera da solista: da allora ha pubblicato 40 album, vendendo 5 milioni di dischi. Ha vinto due volte il Festival di Sanremo, nel 1987 con il brano “Si può dare di più” insieme a Gianni Morandi e Umberto Tozzi e nel 1993 da solista con “Mistero”, collezionando anche quattro premi della critica.

Le sue canzoni sono state interpretate anche da artisti come Fiorella Mannoia, Loredana Bertè, Mina, Anna Oxa e Gianni Morandi. Dopo grandi successi televisivi, Ruggeri è approdato in radio come conduttore e ha pubblicato svariati libri, tra cui noir e racconti.L’ultimo album "La caverna di Platone", il cui titolo è ispirato al celebre mito filosofico, è un'opera densa di riflessioni culturali e sociali, che affronta temi attuali con la consueta intensità poetica e uno stile che continua a mutare, pur rimanendo fedele alla sua identità artistica.

AUTUNNO FIESOLANO – In programma fino al 20 novembre, l’Autunno Fiesolano è il festival che, insieme alla Primavera Fiesolana, si propone come estensione fisica e temporale dell’Estate Fiesolana, il più antico festival all’aperto d’Italia, creando un continuum nell’offerta culturale di Fiesole. Tra gli ospiti di questa nuova edizione Fabio Genovesi con "Tutti primi sul traguardo del mio cuore", monologo dall’omonimo libro in cui lo scrittore mescola umorismo, cronaca sportiva e racconto del Paese.

Il pianista Cesare Picco con “The Köln Concert Variations”, progetto sonoro con cui rende omaggio alla storica performance di Keith Jarrett. Roberto Abbiati e Leonardo Capuano con “Pasticceri. Io e mio fratello Roberto”, un cult del teatro italiano con oltre 20 anni di repliche, Paolo Nori tra le pagine di “Delitto e castigo”, Paolo Nani con un classico del teatro internazionale, “La lettera”. E ancora due film musicali da non perdere, “Franco Battiato – La voce del padrone” e “Becoming Led Zeppelin”, entrambi introdotti dal giornalista Benedetto Ferrara e da Finaz della Bandabardò.La stagione 2025/2026 del Teatro di Fiesole è realizzata con il contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Fiesole e Fondazione CR Firenze.

Il Teatro di Fiesole è nato ed opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli. Partner tecnico K-Array.Info, programma e prevendite sul sito www.teatrodifiesole.it. Sono disponibili mini abbonamenti a cinque spettacoli. Biglietti e carnet anche su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel.

055 210804). Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno di 5 minuti a piedi dal teatro).Teatro di Fiesole – Stagione 2025/2026Da ottobre 2025 ad aprile 2026Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenzewww.teatrodifiesole.it - info@teatrodifiesole.it

In evidenza