Educazione all’aperto, nuovi luoghi per Pollicino Verde

Appuntamento per bambini e famiglie con un’offerta green sempre capace di rinnovarsi. Partenza sabato 10 maggio

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
06 Maggio 2025 11:56
Educazione all’aperto, nuovi luoghi per Pollicino Verde

Prenderà il via sabato 10 maggio l’edizione 2025 di Pollicino verde, un programma di attività all’aperto organizzate dall’assessorato all’Educazione del Comune di Firenze in collaborazione con i cinque Quartieri, con nuove proposte rivolte alle bambine e ai bambini da zero a sei anni interamente gratuite per le famiglie, con il coinvolgimento del personale dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali e statali, in collaborazione con quello di associazioni, istituzioni, terzo settore e la supervisione del Coordinamento pedagogico comunale e zonale. Le attività termineranno il 14 giugno.

Il progetto Pollicino verde conquista nuovi luoghi della città e arriva a offrire più di 80 tra attività, narrazioni e laboratori per bambine e bambini della fascia di età 0-6 anni e per le loro famiglie in più di 60 locations: dal Giardino di Boboli a Villa Bardini, al Giardino dell’Iris, dagli Orti dipinti al Giardino delle Rose, passando dal Giardino dei semplici al Parco di Villa il Ventaglio, da Villa Reale di Castello, a Palazzo Medici Riccardi, ai Musei Bardini e Novecento e alle Biblioteche fiorentine, ai giardini di nidi e scuole dell'infanzia, alle piazze.

“Puntiamo sempre più all’educazione all’aperto, sia per il grande valore che ha a partire dalla sensibilizzazione verso i temi ambientali, sia per l’apprezzamento mostrato ogni anno di più da bambini e famiglie – dice l’assessora all’Educazione Benedetta Albanese – Pollicino Verde è un appuntamento sempre più importante nel nostro calendario educativo, ringraziamo tutti coloro che contribuiscono a rendere questa iniziativa più bella ad ogni edizione”.

Tra le novità, gli studenti di Scienze della formazione proporranno una lettura laboratorio presso piazza d'Azeglio, oltre al coinvolgimento attivo delle famiglie che, attraverso il progetto "Mammalingua storie per tutti nessuno escluso", saranno presenti ad uno degli eventi che le vedrà protagoniste nelle letture in lingua madre e lingua dei segni in piazza Indipendenza. Altre esperienze saranno inoltre arricchite dal contributo e dalle competenze del personale della Direzione Ambiente.

Il Pollicino verde è un pacchetto di esperienze educative fatto di letture itineranti in diverse lingue, laboratori di vario tipo (musicali, di scoperta dell’ambiente e di conoscenza delle erbe aromatiche), attività green in giardino, spettacoli musicali interattivi, racconti animati e caccia al tesoro, ma anche giochi di movimento e incontri con l’arte. Le tante attività in programma, che si svolgono sia all’aperto che al chiuso, hanno come filo conduttore le esperienze educative centrate sulla conoscenza e il rispetto della natura, richiamando il concetto di outdoor urbano per scoprire quanto può offrire la nostra città ai più piccoli."L'edizione 2025 del Pollicino Verde si espande con nuovi luoghi e collaborazioni - Conclude l'assessora Benedetta Albanese - L'iniziativa propone esperienze educative di qualità, sviluppate dal Coordinamento pedagogico in collaborazione con il personale e altri soggetti coinvolti.

Nei nidi e nelle scuole dell’infanzia partecipanti, l'educazione all'aperto è una pratica quotidiana, con un forte orientamento verso l'outdoor education. Questo approccio favorisce il contatto diretto con la natura fin dai primi anni di vita e promuove una relazione consapevole con l’ambiente. Il progetto si svolge anche in spazi urbani spesso poco conosciuti, offrendo attività educative che permettono di scoprirli e valorizzarli”.

Per informazioni complete sul pacchetto educativo dell’edizione 2025 del Pollicino verde 2025 cliccare su https://educazione.comune.fi.it/

In evidenza