Una cinquantina di appuntamenti sparsi per la città. La rassegna Dialoghi urbani è cresciuta e per la sua terza edizione amplia l’offerta con tantissime occasioni di conversazione cittadina pensati per unire prospettive e voci diverse sul tema dello spazio urbano e della sua evoluzione, coinvolgendo il pubblico attraverso pratiche di lettura e di narrazione, trekking urbani, attività formative e laboratori.
Quest’anno il filo conduttore di Dialoghi urbani sarà la casa. Rassegna curata dall’assessorato alla cultura è stata realizzata sulla scia della grande partecipazione delle prime due edizioni.
Le Biblioteche comunali fiorentine, con il coordinamento dell'ufficio Patto per la lettura, hanno pensato una terza edizione ancora più ricca per coinvolgere il pubblico in maniera attiva attraverso la lettura, la scrittura, la narrazione audio e visiva. L’invito dell’amministrazione e quello di partecipare a questa rassegna dove il lettore viene valorizzato e dove è possibile unire voci e prospettive diverse.
Per scoprire tutti gli appuntamenti, che cominceranno sabato 27 settembre con il Trekking e sketching urbano alla biblioteca Mario Luzi e si concluderanno l'11 dicembre con Letture ad alta voce sulla porta di alcune case, condomini ed esercizi commerciali del Quartieri 5, si può consultare il link https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/dialoghi-urbani-2025.
Per rendere i luoghi della lettura di Firenze visibili e accessibili, il Comune di Firenze ha ideato una mappa interattiva dei luoghi della lettura della città costruita insieme alle Biblioteche comunali, i cittadini e curata dall’Ufficio Patto per la lettura. La mappa raccoglie sia i luoghi della lettura più conosciuti, sia i luoghi più insoliti, in cui la lettura è presente come veicolo di socialità e strumento di crescita individuale e collettiva. Per scoprire tutti i luoghi della lettura in città puoi consultare la mappa qui: https://cultura.comune.fi.it/pagina/mappa-dei-luoghi-della-lettura
La rassegna si divide in più sezioni: il Programma principale con gli eventi nelle biblioteche e "I libri (a casa) degli altri, dove gli autori incontrano i gruppi di lettura della città che, tutti insieme, sperimentano un audace prova di grande gruppo di lettura cittadino, i Dialoghini, il Programma Off, e Urbania, la bibliografia della rassegna.
Dialoghi urbani è stata pensata in maniera collaborativa con le librerie della città con più di 80 realtà che aderiscono al Patto per la lettura.