Dal 7 all'11 agosto 2024, a Rispescia (GR) in località Enaoli, si terrà la 36ª edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente dedicato alla sostenibilità ambientale. Questo evento imperdibile offrirà cinque giorni di eventi, incontri e attività che mirano a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ecologiche e a promuovere soluzioni innovative per un futuro più sostenibile. Tra i focus della manifestazione di quest'anno ci sarà l'agrivoltaico, una tecnologia all'avanguardia che integra la produzione di energia solare con l'agricoltura.
Una soluzione innovativa che permette di utilizzare lo stesso terreno sia per coltivare o allevare che per generare energia, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale e a migliorare l'efficienza energetica delle aziende agricole. Una delle principali attrazioni del festival sarà proprio lo spazio espositivo “Rinnovabili in campo” dedicato alle agroenergie. In questo spazio, le visitatrici e i visitatori potranno scoprire le ultime innovazioni sul fronte delle energie rinnovabili grazie all’esposizione a tema agrivoltaico.
Lo spazio espositivo mostrerà come le tecnologie avanzate stanno trasformando il settore agricolo, rendendolo più sostenibile, meno dipendente dalle fonti di energia fossile e strategico per la transizione. In programma anche l’inaugurazione del prototipo di impianto agrivoltaico realizzato in scala reale con tracker, pannelli mobili e coltivazioni agricole nello spazio della manifestazione. Un percorso, quello proposto nell’ambito della trentaseiesima edizione di Festambiente, che avrà lo scopo di consentire a visitatrici e visitatori di vedere con i propri occhi gli impatti positivi di una tecnologia innovativa e in pieno sviluppo.
"Quest'anno - ha dichiarato Angelo Gentili, coordinatore di Festambiente e responsabile agricoltura di Legambiente - al centro del nostro festival ci sarà l’agrivoltaico. Questa tecnologia all'avanguardia rappresenta una soluzione innovativa e lungimirante, oltre che un passo significativo verso la riduzione dell'impatto ambientale e il miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende agricole.
Il nostro padiglione dedicato alle agroenergie sarà una delle principali attrazioni del festival. Un'occasione unica per conoscere le innovazioni nel campo delle energie rinnovabili e comprenderne le reali potenzialità per il settore agricolo e le comunità. L’obiettivo è chiaro: dimostrare che le tecnologie avanzate stanno trasformando il settore agricolo, rendendolo più sostenibile e capace di contrastare la corsa della crisi climatica. Un futuro più sostenibile è possibile e l'agrivoltaico è una delle strade da percorrere per raggiungerlo".
Sono partner dello spazio espositivo “Rinnovabili in campo” BF Energy, Blunova, CVA, EDP Renewables Italia Holding, Greencells Agrosolar, Sorgenia. Oltre al padiglione delle agroenergie, Festambiente ospiterà altre aree espositive dedicate a vari temi legati alla sostenibilità: dal padiglione dell’agroecologia dedicato alla promozione di pratiche agricole che rispettano l'ambiente e migliorano la fertilità del suolo, a quello dell’economia circolare in cui troveranno casa soluzioni per ridurre gli sprechi e promuovere il riuso e il riciclo dei materiali.
Ci sarà poi lo spazio espositivo dedicato a parchi e foreste in cui sarà spiegata l’importanza della conservazione delle aree protette e delle foreste per la biodiversità e il benessere umano. Spazio anche all’ecomercato, area dedicata ai prodotti sostenibili, biologici e a chilometro zero, i cui ricavati sono destinati al Progetto Rugiada, iniziativa che supporta i bambini colpiti dal disastro di Chernobyl.
Si inaugura sempre mercoledì 7 agosto, anche la XXIII edizione del Clorofilla film festival. Un cinema senza tappeti rossi e dal cuore verde che torna a brillare nell’estate della Maremma e che fino all’11 agosto, si svolgerà all’interno di Festambiente. Con documentari, spettacoli, libri, la rassegna dell’associazione ambientalista rinnova il suo appuntamento con il meglio della produzione italiana in chiave “green”. Realizzata con il patrocinio e il contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, con il sostegno di SIAE, Otto per Mille Chiesa Valdese e Fondazione CR Firenze, Clorofilla giunge nel 2024 alla sua XXIII edizione. Anche quest’anno l’immagine del festival è stata realizzata dall’illustratrice Chiara Di Vivona.
Domani, alle 19.15 nello spazio dei Tramonti lo scrittore Alessandro Angeli parlerà dei suoi libri Bloody Roots: la stella ardente di Billie Holiday e Giacomo Losi. Core de Roma. Vita, lotte e vittorie di un calciatore partigiano. Per il film si inizia alle 21 con un documentario in anteprima toscana:Un paese di resistenza sulle ultime vicende di Mimmo Lucano. Le registe, Shu Aiello e Catherine Catella, già avevano girato “Un paese di Calabria” raccontando l’esperienza di Riace, piccolo paese calabrese, ripopolatosi grazie ai migranti. A seguire Wadi Rum – Lotta ai rifiuti (13’) di Nicola Pan che racconta la storia dei beduini del deserto del Wadi Rum in Giordania che ogni giorno con l'amore per la loro terra puliscono il deserto dai rifiuti lasciati dai turisti.
Ma al Clorofilla si parlerà anche del rapporto tra uomini e orsi in Trentino con Pericolosamente vicini di Andreas Pichler, in anteprima nazionale, poi ancora di pesca sostenibile con Until the end of the world di Francesco De Augustinis e LifeDelfi di Roberto Lo Monaco. Il tema dei diritti nel mondo del lavoro è invece trattato nel documentario Uomini in marcia di Peter Marcias.
Ma le proiezioni saranno molte altre – circa 50 - e andranno avanti fino a dicembre quando si conosceranno i vincitori di questa edizione.
Per i tramonti si segnalano, tra gli altri, il giovane attore grossetano Pietro Angelini con il suo Un onesto e parziale dialogo sopra i massimi sistemi, mentre Gaza Ora, performance realizzata con il Teatro nel bicchiere, vedrà sul palco naturale dell’uliveto undici attori che si alterneranno nelle letture che raccontano la guerra nel vivere quotidiano di un regista palestinese.
Clorofilla è un progetto di Legambiente, Festambiente, realizzato in collaborazione con Kansassiti, MDM Mediateca Digitale della Maremma, Clan, Le Vie dell’Orto, Saturnia Film Festival, Festa del Cinema di Mare, Antropocine, Life After Oil, Docudonna, RAG – Rete Antidiscriminazione Grossetana, Arci Libreria Qb, Teatro nel Bicchiere, Festival A Veglia.