Contadini e proprietari nelle grandi aziende agrarie toscane

Un volume sul Tardo Medioevo e la prima Età Moderna a cura di Francesco Borghero e Sergio Tognetti

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
06 Luglio 2024 11:50
Contadini e proprietari nelle grandi aziende agrarie toscane

Lo pubblica Olschki Editore, nella Serie I della Biblioteca storica toscana (vol. 892024, cm 17 × 24, vi-228 pp. con 11 figg. bn n.t. € 25,00, ISBN 6932 4).

Le trasformazioni del paesaggio agrario, la configurazione della grande proprietà, le forme di conduzione della terra, l’evoluzione dei canoni fondiari, i rapporti più o meno conflittuali tra contadini e proprietari: questi i temi affrontati nella giornata di studio svoltasi il 7 ottobre 2023 a Montevarchi presso l’Accademia valdarnese del Poggio e promossa dalla Deputazione storia patria per la Toscana, nell’occasione della quale sono state esaminate, da molteplici prospettive, le condizioni di lavoro dei contadini nelle grandi aziende agrarie toscane dei secoli XIV-XVII.

Per lungo tempo trascurato dalle recenti tendenze storiografiche, l’universo agrario emerge qui come la struttura portante delle società tardo-medievali e di antico regime, analizzata grazie al paziente vaglio di una ricca documentazione notarile, fiscale e soprattutto amministrativa: in tal senso, i memoriali, gli inventari, i libri contabili di ampia e variegata tipologia – compilati tanto da laici quanto da ecclesiastici – rappresentano strumenti imprescindibili per ricostruire un inedito spaccato di storia socioeconomica a cavallo tra il Medioevo e l’Età moderna.

Notizie correlate
In evidenza