Ci saranno i musicisti che hanno accompagnato per anni Paolo Benvegnù e l’Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink, con cui l’artista ha suonato più volte. E ci sarà, ospite speciale, Neri Marcorè, che ha prestato la sua voce nel disco “È inutile parlare d’amore”. Tutti al Teatro Romano di Fiesole, lunedì 4 agosto, per “Piccole fragilissime note - concerto in memoria di Paolo Benvegnù”, intreccio di voci, strumenti e memorie per celebrare un artista che ha segnato la musica d’autore di questi ultimi trent’anni.
I biglietti – posti numerati da 23 a 34,50 euro - sono disponibili online sul sito ufficiale www.estatefiesolana.it, su www.ticketone.it e nei punti prevendita di Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita).Il titolo dell’evento richiama “Piccoli fragilissimi film”, l’album ripubblicato nel 2024 a vent’anni dall’omonimo disco che ha segnato una tappa fondamentale della carriera di Benvegnù.
Un tributo alla sua poetica delicata e potente, un viaggio tra le sue parole e le sue note, che continuano a ispirare chi le ascolta.L’Orchestra Multietnica di Arezzo: un legame specialeL’Orchestra Multietnica di Arezzo, con cui Benvegnù si è esibito più volte nel tour Culture contro la paura, è molto più di un ensemble musicale: è un simbolo di dialogo e contaminazione tra culture, proprio come la musica di Paolo. La sua capacità di dare voce alle emozioni più profonde trova nell’orchestra un’eco potente e collettiva, capace di trasformare ogni esecuzione in un’esperienza condivisa, dove le differenze si incontrano per generare bellezza.
In questo concerto, il contributo dell’OMA diretta da Enrico Fink, con gli arrangiamenti firmati dallo stesso Fink e da Luca Roccia Baldini, legato a Benvegnù da un lungo sodalizio artistico e umano, sarà fondamentale per restituire al pubblico la complessità e la ricchezza sonora delle sue canzoni, rendendolo un omaggio ancora più intenso e significativo.Neri Marcorè, una voce tra le sue canzoniTra gli ospiti speciali della serata ci sarà Neri Marcorè, che ha partecipato alla registrazione del disco “È inutile parlare d’amore”, Targa Tenco 2024 come Miglior album in assoluto, interpretando il brano “27/12”.
La sua sensibilità artistica e il suo legame con la musica d’autore italiana arricchiranno questa serata di memoria e celebrazione, sottolineando ancora una volta quanto le canzoni di Benvegnù siano capaci di unire mondi e linguaggi diversi. “Piccole fragilissime note” rappresenta l’emozionante incontro tra artisti e pubblico per ricordare Paolo non solo come straordinario cantautore, ma come uomo capace di trasformare la musica in un ponte tra mondi diversi di un’unica, contraddittoria, umanità.
Un evento imperdibile per chi ha amato la sua arte e vuole continuare a farla vivere.Concerto nell’ambito dell’Estate Fiesolana 2025. In programma fino a settembre, il festival è organizzato da PRG e Associazione Music Pool unitamente all’Amministrazione Comunale di Fiesole. Con il contributo di Comune di Fiesole, Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana e Ministero della Cultura. In collaborazione con at – autolinee toscane e con il sostegno di Dorin, Chianti Banca, Unicoop Firenze, Sammontana, Bibi Graetz e Uovo del Casentino.BigliettiPrimo settore 34,50 euroSecondo settore 23 euroPrevendite spettacoli Estate Fiesolana 2025Online su www.estatefiesolana.it e www.ticketone.itNei punti vendita del circuito regionale Box Office www.boxofficetoscana.it/punti-venditaPresso la biglietteria del Teatro Romano di Fiesole: Largo Fernando Farulli 1: tel.
055.5961293 (aprile-settembre ore 9-18.00 tutti i giorni) Info spettacoli Estate FiesolanaTeatro Romano di Fiesole – Largo Fernando Farulli – Fiesole (Firenze)Tel 055.5961293 - info@prgfirenze.it - www.estatefiesolana.itPersone con disabilitàÈ necessario acquistare un biglietto specifico nei punti prevendita del Circuito Box Office Toscana (https://www.boxofficetoscana.it/it/punti-vendita).
In caso di invalidità superiore al 75%, si potrà accedere con un accompagnatore, a cui sarà riservato un biglietto gratuito. Sconti e riduzioniPer i residenti di Fiesole: biglietti ridotti alla biglietteria del Teatro, presentando un documento di identità che attesti la residenza.I bambini sotto i 5 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.Studenti/Under 25: riduzioni, dove previsto, presso i punti vendita del circuito Boxoffice Toscana.Soci Coop UNICOOP Firenze: riduzioni, dove indicato, esclusivamente presso i Punti Vendita interni ai negozi Unicoop Firenze.