Botti di Capodanno, consigli per un uso più sicuro

Le Amministrazioni comunali invitano a prudenza e consapevolezza nell'uso di fuochi artificiali e petardi

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
30 dicembre 2024 09:56
Botti di Capodanno, consigli per un uso più sicuro

Si avvicina il periodo dell’anno che in tanti aspettano con trepidazione perché è un momento di gioia e di festa. Sono tante le cose che caratterizzano in maniera festosa il periodo di Natale e Capodanno: le luci colorate che rallegrano le nostre case e le nostre città, le musiche gioiose che ci fanno compagnia, l’eterna diatriba tra panettone e pandoro, i regali da scartare, le vacanze da scuola e dal lavoro. C’è però un’usanza tipica di questo periodo dell’anno che non è così allegra come sembra: i botti e i fuochi d’artificio. Già in questi giorni si iniziano a sentire in alcune strade spari di botti e petardi, che culmineranno nella notte di Capodanno. Una tradizione che purtroppo però ha conseguenze spesso molto gravi per tanti esseri viventi, umani e altri animali. Sono frequenti, infatti, i “bollettini di guerra” che riportano il numero di persone ferite a causa dei fuochi d’artificio a seguito dei festeggiamenti di Capodanno. 

In vista delle festività di Capodanno, l'Amministrazione Comunale di Impruneta rinnova l'appello alla cittadinanza per un uso consapevole e responsabile dei fuochi artificiali e dei petardi. Nonostante l'entusiasmo che può accompagnare queste tradizioni, è fondamentale che vengano rispettate le norme di sicurezza per evitare incidenti e danni.

Il Sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini, ha commentato: "Il nostro appello è per un Capodanno sicuro e rispettoso. Vogliamo garantire la sicurezza di tutti e la tranquillità degli animali. Solo con comportamenti responsabili possiamo godere delle festività senza mettere in pericolo la nostra salute e l'ambiente che ci circonda."

Approfondimenti

L'Amministrazione sottolinea i rischi legati all'uso improprio di fuochi artificiali e petardi, che possono causare ferite gravi sia a chi li maneggia che a chi si trova nei dintorni. In aggiunta, l'effetto dei botti sugli animali, sia domestici che selvatici, è una preoccupazione crescente, in quanto può provocare stress, panico e persino danni irreparabili.

Le assessore Irene Marchetti e Lara Fabbrizzi aggiungono: "Invitiamo caldamente la cittadinanza a limitare l'uso dei petardi e dei botti, che sono dannosi per l'ambiente e pericolosi per le persone e gli animali. L'adozione di comportamenti più rispettosi verso tutti è un segno di civiltà."

Anche dall'Amministrazione comunale di Rignano arrivano un invito e una raccomandazione: si può festeggiare l'arrivo del nuovo anno anche senza botti. Rinunciare non significa non divertirsi, ma dimostrare rispetto nei confronti degli animali, ambiente e persone fragili, oltre al pericolo di farsi male. Ogni anno in occasione di questa festività vengono esplosi botti di vari generi e ogni anno si registrano infortuni e tanti animali, sia domestici che selvatici, perdono la vita.

Gli animali hanno un udito più elevato del nostro e questi rumori provocano paura e stress. Senza dimenticare che in molte parti del mondo ogni giorno sentono botti ... e in quei luoghi non hanno nessuna voglia di festeggiare.

Il Comune di Castelfiorentino desidera ricordare che è fatto divieto di “far esplodere petardi, ancorché di libera vendita, in area pubblica o di uso pubblico” secondo quanto prevede il Regolamento di Polizia Urbana (art. 9, comma 5) attualmente in vigore in tutti gli undici Comuni dell’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa. Sono previste sanzioni, anche piuttosto salate: si va da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro.

“Quest’anno abbiamo deciso di lanciare un messaggio diverso, forse un po’ provocatorio ma senza dubbio inattaccabile. Siamo circondati da guerre e distruzione, per questo chiediamo che almeno il Natale e il Capodanno siano momenti di pace e tranquillità per tutti. I botti ricordano in modo inquietante le esplosioni delle guerre e spesso danno anche risultati quasi altrettanto fatali. Ecco perché invitiamo tutti a lasciare da parte queste usanze e a far esplodere i sensi, anziché i petardi, un po’ sulla scia del “fate l’amore, non fate la guerra” degli anni ’60. Dedichiamoci di più a ciò che è bello e sano, prendiamoci cura di noi e degli altri. Così potremo davvero dire di aver onorato le feste”, dichiara Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection.

Per un uso più sicuro e responsabile, l'Amministrazione fornisce alcuni consigli pratici:

  • Acquistare solo prodotti conformi alle normative di sicurezza.
  • Seguire rigorosamente le istruzioni per l'uso.
  • Evitare l'uso di petardi in spazi chiusi o vicino a fiamme libere e materiali infiammabili.
  • Non raccogliere botti inesplosi e non tentare di riaccenderli.
  • Non dirigere i fuochi verso persone o abitazioni.
  • Prestare attenzione agli animali domestici, riducendo lo stress causato dai botti e creando per loro un ambiente sicuro.
  • Raccogliere i petardi esplosi e smaltirli correttamente.

Notizie correlate
In evidenza