Big Screen Laba: video ed emozioni

Chiuso con la serata al Cinema Spazio Alfieri l'anno accademico di Laba Firenze

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
23 maggio 2024 11:18
Big Screen Laba: video ed emozioni

FIRENZE, 23 MAGGIO 2024 – Sala gremita e tanta emozione, al Cinema Spazio Alfieri di Firenze, per l'evento finale di BIG SCREEN LABA, la rassegna di produzioni video che chiude l'anno accademico di Laba Firenze e che vede protagoniste le opere degli studenti del triennio e gli iscritti al biennio in Cinema e Audiovisivi.

Cinque i premi assegnati nel corso della serata: miglior regia, miglior fotografia, miglior post-produzione, il riconoscimento della sala virtuale Laba e il premio speciale dedicato alla memoria di Gabriele Masi, giunto alla sua terza edizione.

Alla proiezione hanno partecipato referenti d’istituto e allievi, tra cui gli autori delle 17 opere in concorso, che spaziano dal documentario al video musicale, fino alla fiction. La giuria esterna (composta dal regista Francesco Faralli e dai critici cinematografici de "Il Cineocchio", Alessandro Gamma e Sabrina Crivelli) ha stabilito i vincitori di tre categorie. Il premio per la miglior regia è andato al corto “Notti de sa tiria” di Luca Maxia, un commovente viaggio attraverso la malattia di Alzheimer del nonno, tra ricordi, assenze e profondo affetto.

La miglior fotografia è stata assegnata a “La musica nasce dal silenzio” di Samuel Salvadori: protagonista, Azzurra, una ragazza siciliana di 23 anni che, a causa del difficile rapporto con la madre che non accetta la sua devozione per la musica, lascia la sua terra e si trasferisce a Bologna per inseguire il sogno di diventare batterista. Premio per la miglior post-produzione a “I nostri fiori” di Virginia Imbimbo, videoclip musicale del cantante Blue Phelix in cui si esplora il tema del ricordo e del sentimento.

“Esprimersi vivendo” dell’allievo Alberto Valletta è invece il vincitore della terza edizione del premio speciale Gabriele Masi, riconoscimento intitolato alla memoria di Gabriele Masi, 28enne, ex allievo Laba, deceduto il 30 giugno 2020 a Firenze in un incidente stradale. La giuria del premio – che , in questo caso, ha visto la partecipazione di amici e familiari di Gabriele – ha scelto l’opera di Valletta, un film-saggio che indaga l’atto creativo come atto d’amore, come mezzo per affrontare il passato e abbracciare a pieno la vita. Lo studente ha ricevuto in dono un’opera raffigurante il Grillo Parlante realizzata per l’occasione dall’artista Miles.

Infine, il premio sala virtuale Laba, che ha permesso ai soli iscritti Laba di visionare i film in formato digitale e di esprimere la propria preferenza. Il riconoscimento è andato a Massimiliano Barca con “Riflesso”: il ritratto di una giovane ballerina che racconta la passione per la danza mettendosi a nudo allo specchio, in un dialogo con se stessa, tra passato e presente, musica e immagini.

“Big Screen Laba è un appuntamento ormai fisso all’interno del nostro calendario accademico. Un evento che è cresciuto nel tempo, regalandoci grandi soddisfazioni – commenta il direttore della Laba di Firenze, Domenico Cafasso -. I ragazzi hanno la possibilità di vedere proiettati i loro corti sul grande schermo di un vero cinema e questo consente di apprezzare, realmente, la qualità delle loro proposte e lo spessore delle opere dei loro compagni. Il prossimo anno Big Screen Laba entrerà a far parte del Grand Tour Afam, una nuova possibilità che ci viene offerta attraverso i fondi PNRR e che si tradurrà in una vetrina per i nostri studenti dal taglio decisamente più internazionale. L'avviso 124 su cui il progetto andrà a fondarsi, poggia sul rafforzamento del sistema formativo Afam all'estero”. Big Screen Laba è organizzato e coordinato dai docenti Laba Veronica Citi e Lorenzo Corvino.

CHI E’ LABA FIRENZE? – La Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, autorizzata dal Mur a rilasciare titoli equipollenti alla laurea (D.M. 358 del 30 maggio 2017), è attiva da oltre 20 anni. L’istituto offre la possibilità di conseguire diplomi triennali in cinque indirizzi: Fotografia, Graphic design & Multimedia, Arti Visive-Pittura, Design e Fashion design. Disponibili anche due corsi di 2° livello: in Interior design e in Cinema e Audiovisivi. Il piano didattico dispone anche di un nuovissimo master in Packaging design.

In evidenza