Aveva solo 14 anni, ma la sua fama aveva già travalicato i confini, Wolfgang Amadeus Mozart quando tenne, nel 1770, il suo concerto fiorentino nella Villa del Poggio Imperiale, su invito del granduca Pietro Leopoldo. Oltre due secoli dopo, le note di Amadè torneranno a risuonare tra i maestosi locali della villa, venerdì 28 novembre insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta.
Il concerto, intitolato “Bentornato al Poggio Imperiale, Mozart” è inserito nella rassegna “Note d’Autunno” organizzata dall’Orchestra da Camera Fiorentina per l’Autunno Fiorentino promosso dal Comune di Firenze e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.Il programma presenta un ritratto giovanile del genio mozartiano: apre con brio l’Ouverture da “La finta giardiniera”. A seguire i “Divertimenti per archi” K 137 e K 138, pagine di raffinata eleganza e leggerezza. Chiude “Ein musikalischer Spass K 522”, divertimento in fa maggiore che gioca con l’ironia musicale, parodiando gli errori compositivi.La 45esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Unicoop Firenze e – in art bonus - di Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo.
Programma concerto
W. A. Mozart Ouverture, La finta giardiniera Opera buffa in tre atti, K 196
W. A. Mozart Divertimento per archi n. 2 in si bemolle maggiore, K1 137
W. A. Mozart Divertimento per archi n. 3 in fa maggiore, K1 138
W. A. Mozart Divertimento in fa maggiore "Ein musikalischer Spass” K 522 Informazioni Segreteria Orchestra tel. 055.783374 - 333 7883225, anche via WhatsApp.