E’ stata inaugurata oggi la mostra Artigianato e Palazzo - che resterà aperta fino a domenica 14 settembre al Giardino Corsini di Firenze - da Eugenio Giani Presidente Regione Toscana e Sara Funaro Sindaca di Firenze.
Nel corso della cerimonia gli organizzatori Sabina Corsini e Neri Torrigiani hanno annunciato i vincitori del Premio “Giorgiana Corsini” destinato allo stand più curato e che darà l’opportunità al vincitore di uno spazio omaggio alla Mostra 2026.
A riceverlo: Cesteria Martini, Firenze (Vincitore); Collebi, Manifattura di Collebrunacchi, San Miniato (2°) e Creazioni Simonetta, Cappellificio Firenze (3°).
In mostra, 100 ingegni creativi selezionati tra Italia ed Europa lungo un percorso immerso nel verde che coinvolge lo storico Giardino e le Limonaie, la Loggia del Buontalenti e parte del Palazzo Corsini.
Una edizione visionaria che, attraverso progetti inediti e nuove sezioni, rompe gli schemi e dilata i confini tra i campi creativi - arte, decorazioni e restauro,complementi d’arredo; ceramica e porcellana; gioielli e accessori; lavorazione del legno, del metallo, del marmo e della pelle;tessitura e ricamo, vetro e cristallo; e … food – per un cantiere aperto che intende favorire l’incontro tra radici e sogni.
Esalta l’alto artigianato attraverso una narrazione contemporanea la “Mostra Principe” di questa edizione dedicata a Bvlgari, presente con “Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”, una selezione di accessori nati da un processo manifatturiero meticoloso nel Laboratorio di Firenze, esposti sotto la Loggia del Buontalenti del Giardino Corsini.
Tra le “mostre nella mostra” da vedere: “MACRO” - voluta dagli organizzatori e curata dall’interior designer Cosimo Bonciani – allestita nell’Androne di Palazzo Corsini con le opere di tredici artigiani che, realizzate su grande scala, cambiano l’identità e ci esortano a riflettere sul valore del ‘diverso’ e sul potere del cambio di prospettiva; nello spazio Focus la collettiva “Galleria dell’Artigianato: Cromatismi” promossa da Artex, presenta le mille sfumature di 46 opere artigiane, indagandoil rapporto tra colore e materia nell’artigianato artistico toscano; e Starhotels è presente con il progetto di mecenatismo per l’alto artigianato "La Grande Bellezza - The Dream Factory", promosso in collaborazione con Fondazione Cologni,OMA–Osservatorio dei Mestieri d'Arte e Gruppo Editoriale: apre alle candidature per la quarta edizione del premio dedicato a “Il Bello dell’Utile" e, nella Limonaia Grandi Maestri, porta la mostra "L’Italia nel Cuore” con 50 cuori in porcellana firmatida Elica Studio.
Si inserisce in questa ricerca anche l’opera site-specific “Delizia” dell’artista Edoardo Piermattei - visibile nel viale centrale del Giardino - al quale gli organizzatori hanno chiesto un’opera che esaltasse i valori storico culturali del Giardino Corsini.
Tanti appuntamenti, incontri e laboratori gratuiti aperti ai visitatori, proposti tutti i giorni dalla Mostra.
Per maggiori informazioniwww.artigianatoepalazzo.itTel. +39 055 2654588/89 - info@artigianatoepalazzo.it