Prima asta live del secondo semestre, Arcade - il format Pandolfini dedicato a coloro che vogliono iniziare una collezione o che prediligono il gusto della scoperta - inaugura come di consueto gli appuntamenti autunnali della Casa d’Aste, che da qui fino a dicembre attireranno collezionisti, appassionati e curiosi.
Programmata per l’8 ottobre a Firenze e organizzata in due sessioni, Dipinti dal secolo XVI al XVIII e Dipinti del XIX e XX secolo, l’asta presenta in catalogo un’accurata selezione di opere.
Per la parte degli Antichi, spiccano la tela rappresentante un cane Molosso di un pittore Toscano dell'inizio del XVIII secolo e una tela con il Convito di Ester e Assuero dipinto da un pittore Lombardo del Seicento, oltre ad un'importante raccolta di opere Barocche provenienti da varie collezioni italiane.
Per quanto riguarda l’800, invece, si distinguono i Festeggiamenti notturni per l'annessione del Veneto all'Italia di Giovanni Grubacs e l'Entrata nel Caravanserraglio di Soltaniyeh dipinta da Alberto Pasini.
Non mancheranno opere della scuola fiorentina e napoletana, come la Campagna toscana di Giovanni Bartolena e la Costiera amalfitana di Giuseppe Carelli. Saranno inoltre presenti artisti d'Oltralpe, fra i quali spicca la Veduta di Roma dal Vaticano, attribuita a Adolphe Bachmann.
Di particolare rilievo è il nucleo di dipinti del pittore, illustratore e grafico Gino de Finetti, del quale si segnalano Cavalli in addestramento e Giocatori di polo.