Bagno a Ripoli capitale della moda sostenibile internazionale. L’Eco Fashion Week Australia all’Antico Spedale del Bigallo. Dal 16 al 18 maggio la struttura si trasformerà in una passerella d’eccezione per ospitare Closet of the Anthropocene, la mostra e sfilata itinerante promossa da Eco Fashion Week Australia, il più longevo festival australiano dedicato alla moda sostenibile. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli. Dopo il successo straordinario del 2024 in Western Australia – con la sfilata di moda sostenibile più lunga al mondo sull'acqua, sullo sfondo iconico del Busselton Jetty – EFWA sbarca in Europa, scegliendo come prima tappa italiana lo storico complesso del Bigallo, simbolo di accoglienza, cultura e sostenibilità ambientale.
La cooperativa Le Rifiorenze, che gestisce l’Antico Spedale del Bigallo, è promotrice locale dell’iniziativa. Con questo evento intende offrire uno spazio aperto al dialogo tra designer, scuole, realtà locali e cittadini sui temi della moda sostenibile, della cultura e dell’ambiente, con l’obiettivo di valorizzare Bagno a Ripoli e Firenze come luoghi di riferimento per la moda responsabile.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Atelier Biologico di Debora Frosini e vede coinvolte varie realtà locali, istituti scolastici e artisti, in un programma ricco di eventi gratuiti e aperti alla cittadinanza, tra cui sfilate di moda, mostre d’arte tessile e moda sostenibile, laboratori e workshop, talk e seminari con designer e artisti, pop-up market e installazioni, e numerosi momenti conviviali. La direttrice artistica del festival, Zuhal Kuvan Mills, sottolinea l’urgenza di una riflessione globale sull’impatto dell’industria della moda sul cambiamento climatico: “Ogni anno 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili finiscono in discarica.
Con EFWA vogliamo ispirare un cambiamento reale, offrendo una piattaforma ai designer che lavorano con materiali etici e sostenibili". Oltre 30 stilisti internazionali e australiani presenteranno le loro collezioni sostenibili, accompagnati da designer italiani che condivideranno le proprie visioni e creazioni. Il Bigallo, con il suo patrimonio storico e paesaggistico unico, si conferma il luogo ideale per intrecciare creatività, comunità e impegno ambientale.
“Siamo felici di accogliere EFWA in Toscana - affermano gli organizzatori locali - perché crediamo che la moda sostenibile sia un’occasione per parlare di futuro, inclusione e bellezza condivisa". L’Eco Fashion Week Australia invita tutti a partecipare: giovani, famiglie, cittadini e curiosi. Un’opportunità per scoprire come anche la moda possa diventare un potente strumento di cambiamento culturale e ambientale.
Venerdì 23 maggio Lottozero apre le porte per reFASHIONized EXCHANGE, appuntamento che vede convergere più attività portate avanti negli spazi di via Arno. Dalle ore 17.00 alle 23.00 è in programma uno swap party, dove è possibile scambiare abiti e accessori, accompagnato da un dj set a cura di Claudio Capitoni e Bongo Whiskey.
L’iniziativa è inoltre l’occasione per presentare al pubblico i risultati di Refashionized - Fashion Evolution towards Sustainability, un progetto europeo - cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea - al quale Lottozero partecipa e che mira a plasmare gli atteggiamenti e i comportamenti dei giovani verso modelli di consumo di moda sostenibili. Nella stessa data si svolge il finissage della mostra personale dell’artista Chiara Bettazzi, “Panneggi”, che ha inaugurato la nuova stagione espositiva dedicata alla Soft Sculpture, con mostre, workshop e residenze artistiche che nei mesi a venire si propongono di esplorare le possibilità espressive e concettuali dell'uso dei materiali morbidi, come tessuti e fibre, nella pratica scultorea.
La giornata ospita anche altre attività che mostrano l’impegno di Lottozero nel campo della sostenibilità, della cultura dell’arte e del design tessile, tra iniziative di respiro internazionale e altre rivolte al territorio: come il workshop di rammendo creativo (iscrizioni chiuse), primo di una serie di corsi per l'educazione permanente promossi nelle biblioteche e negli archivi della rete bibliotecaria provinciale finanziati con i fondi del progetto regionale FSE+ Toscana 2021-2027 nell'ambito del progetto Attiva-Mente, coordinato dal Sistema bibliotecario provinciale pratese, di cui dal 2023 è parte la biblioteca di Lottozero. Altri workshop, ai quali è ancora possibile iscriversi, sono invece in programma prossimamente attorno al tema della Soft Sculpture.