Anche  la maglia di  Francesco Totti, sarà posta all'asta di soliderietà, domani sera al Yab di Firenze (via Sassetti 5 r.),  in occasione della festa di Carnevale promossa dall'associazione "Fuoco del futuro" . 
Il campione della Roma e della Nazionale,  seriamente infortunato, ha aderito  alla richiesta degli organizzatori,  inviando - tramite il suo preparatore atletico,  il fiorentino prof.Paolo Bertelli - la propria maglia autografata, affinchè possa andare  ad accrescere il già cospicuo "cesto" di oggetti che saranno messi all'asta nel corso della serata, il cui testimonial è il popolare giornalista , conduttore di Linea verde, Paolo Brosio.
                          
                           Alla vigilia della partita che vede il ritorno degli azzurri al Franchi, dopo 13 anni, contro la  (quadri Germania, il gesto di Totti è un atto di grande significato, certamente di simpatia e amicizia verso i fiorentini che hanno aderito all' evento di domani sera ( inizio ore 22), organizzato da Asnswers, coadiuvata da Eventi Firenze.
Per l'asta   hanno donato le loro opere anche artisti fiorentini, enti e  associazioni pubbliche e  private. 
"Divertiamoci sostenendo i nostri progetti di solidarietà": è lo slogan di questa festa di  Carnevale, alla quale sarà presente  la Presidentessa di "Fuoco del futuro", la dott.ssa Simona Capece.
                          
                           Prima dell'asta un video illustrerà la vita che si conduce nelle comunità  interessate dal Progetto, al quale lo stesso Brosio ha dato il  suo personale sostegno.Poi,  premiazione delle migliori maschere,  maschili e femminili ( per chi non l'avesse troverà all'ingresso gentili hostess che consegneranno  simpatiche mascherine omaggio). 
Il ricavato della serata darà destinato a sostenere i progetti de "Il fuoco del futuro", che interessano  l'ospedale pediatrico di Kimbondo, in Congo, fondato dal sacerdote  cileno, padre padre Hugo Rios,con l'aiuto di un medico di Siena,  la dottoressa Laura Perna.
                          
                           L'ospedale ospita  160 bambini, malati, orfani e abbandonati: è uno dei Progetti sostenuti da "Il fuoco del futuro" (e conta sul sostegno delle Caritas  Diocesane di Siena e della Fondazione MPS).L'altro progetto è quello della comunità agricola "Amore e libertà", fondata da don Matteo Galloni, a Kimpoko, per la produzione di culture e bestiame locale.Quest'anno sarà finanziato  anche un dispensario medico in un villaggio  in India, nei pressi di Calcutta.
L'associazione Il Fuoco del futuro,  si basa sull'attività di fund raising , per  sostenere specifici progetti di aiuto concreto alle popolazioni che necessitano di cure, assistenza, produzione  alimentare.
                          
                           
La serata di  Carnevale al Yab di Firenze ( via  de Sassetti 5 r.) è parte di questo percorso, che ha già registrato un sempre più crescente  intreresse da parte di singoli cittadini, enti e associazioni, a Siena, ove è nata l'Associazione e in tuttta la  Toscana . I biglietti d'invito   sono reperibili telefonando alla  seguente  infoline 
329-8136082.
                          
 
     
             
     
					 
					