Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Flavio Gori, relatore all'incontro "Sviluppi della Creatività e Reti di Condivisione del Cambiamento" che avrà luogo a Firenze, il 21 novembre prossimo:
Fuori dalla nicchia. Ricollegandoci idealmente al nostro intervento al Convegno dello scorso Marzo sulla necessità di creare una sinergia fra ricercatori e giornalisti, vogliamo qui focalizzare la nostra attenzione sulla necessità di creare un humus su cui far germogliare una presa di coscienza presso la cittadinanza in modo da far percepire l'opportunità di verificare altri rivoli della scienza altrettanto degni di sviluppo di quelli usualmente presentati dai grandi media internazionali, quelli che fanno notizia e sono in grado di generare la convinzione che solo quella scienza ha diritto di chiamarsi tale.
Che sia l'unica a poter pretendere i finanziamenti da parte di Enti Governativi e privati che in questo modo determinano cosa studiare e chi può studiare. In certi casi avviene il contrario e sono questi Enti a determinare cosa studiare e chi lo può fare, creando di fatto un circolo vizioso in cui chi è fuori, fuori resta. Vorremmo contribuire a interrompere il circolo vizioso che si è creato ormai da anni a favore di alcuni e penalizzando molti altri. La formazione di una consapevolezza e di una coscienza nella popolazione grazie a una corretta informazione sarà basilare nello sviluppo di una richiesta che venga dal basso e che dal basso sia correttamente percepita.
Solo così sarà possibile emergere, grazie alla collaborazione di giornalisti e testate sia su carta che in rete. Persone che si impegneranno non per un giorno ma per un intero Progetto da portare avanti nel tempo.