Convegno su aree verdi e parchi giochi

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
19 Ottobre 2005 17:44
Convegno su aree verdi e parchi giochi

Come viene gestito un parco gioco, la progettazione degli scivoli, delle altalene, la loro manutenzione. Ma anche il concetto di gioco, l'importanza degli spazi verdi in città per i bambini, gli spazi educativi. Sono le linee guida del convegno organizzato dall'assessorato al decentramento e alla partecipazione democratica in collaborazione con i cinque quartieri della città che si svolgerà domani presso la Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77) e che ha appunto come tema "La gestione dei parchi gioco nei giardini pubblici".

"Parlare di giochi, aree verdi per i bambini adesso, con la prospettiva che i tagli ai comuni della nuova Finanziaria possano addirittura far scomparire alcuni degli spazi verdi esistenti e ci impedisca di costruirne altri, è ancora più importante perché di questi spazi i bambini hanno bisogno, sono fondamentali e fanno parte della qualità della vita di una città - ha detto l'assessore alla partecipazione democratica Cristina Bevilacqua presentando stamani in Palazzo Vecchio il convegno insieme al presidente del quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio.

- Il convegno di domani in cui si confronteranno esperti del settore anche provenienti da diversi paesi europei, pedagoghi, paesaggisti, tecnici del verde delle pubbliche amministrazioni di diverse scittà italiane, ditte esperte nella realizzazione e produzione di giochi, servirà a fare il punto della situazione per "cercare - ha aggiunto il presidente del quartiere 4 D'Eugenio- di offrire ai nostri bambini attrezzature ludiche sempre più all'avanguardia nelle tecnologie e sempre più adeguate agli standard europei".

"Una delle voci che la legge Finanziaria prevede di tagliare - ha aggiunto Cristina Bevilacqua-, è proprio la manutenzione delle aree verdi e delle attrezzature che vi si trovano. Il che significa non solo difficoltà a progettare nuovi spazi, ma anche il rischio di chiudere qualcuno di quelli esistenti perché se non si può eseguire la manutenzione e comprare pezzi di ricambio, le aree non possono essere tenute aperte. Le aree gioco sono un bene prezioso per i bambini e per le famiglie che l'amministrazione comunale vuole continuare a migliorare ".

In città ci sono 48 ettari di verde, 219 aree gioco distribuite nei vari quartieri di cui 111 in giardini pubblici, il resto sono aree interne al verde scolastico. Nel dettaglio 32 sono le aree ludiche nel quartiere 1, 40 nel quartiere 2, 29 nel quartiere 3, 60 nel quartiere 4 e 58 del quartiere 5. Ognuno dei giochi nelle aree verdi è controllato dai tecnici dei quartieri una volta al mese al fine di garantire la sicurezza. Anche i cittadini concorrono alla gestione delle aree attraverso segnalazioni e proposte.

(mr)

In evidenza