Livorno, 10 ottobre 2005 - Si conclude dopo due anni – è iniziato nel settembre 2003 – il progetto AIDA (Applicazioni Interoperabili Digitali per l’Amministrazione), uno strumento finanziato dal piano nazionale e.government ,nato per offrire servizi on-line alle imprese e ai cittadini in modo omogeneo e standardizzato e quindi concepito per migliorare l’efficienza operativa degli enti locali e facilitare lo scambio fra gli enti.
Frutto dell’esperienza e del lavoro di un crescente gruppo di reti amministrative ( fanno parte del progetto 42 comuni toscani, province, aziende usl, associazioni di categoria, tutti coordinati dal Comune di Livorno) ad oggi AIDA ha predisposto ben 47 servizi on-line sui portali dei numerosi soggetti partners del progetto (servizi che riguardano principalmente la vita di una impresa), mentre si profilano prospettive interessanti per ulteriori sviluppi, nuovi servizi, nuove integrazioni: in sostanza, nuovi scenari per l’innovazione della Pubblica Amministrazione.
Di questo si parlerà mercoledì prossimo, 12 ottobre, nel palazzo del LEM (Livorno Euro Mediterranea) con Aida & Partners – I risultati e le prospettive di un progetto di e-governement , una giornata di riflessione e di studi sullo stato dell’arte del progetto che vedrà la partecipazione di numerosi esperti e dirigenti del Ministero per l’Innovazione Tecnologica, associazioni di categoria e tanti dei comuni toscani coinvolti nell’esperienza di collaborazione.
La giornata di mercoledì si aprirà alle 10 con il saluto del sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi; seguirà l’introduzione dell’assessore ai sistemi Informativi e Partecipazione del Comune di Livorno, Emiliano Chirchietti.
I lavori si concluderanno nel pomeriggio con l’intervento di Federico Gelli, vicepresidente della Regione Toscana che parlerà di prospettive di sviluppo dell’e-government in Toscana.