Il 97 per cento dei senesi è felice di vivere a Siena

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
14 Gennaio 2005 00:22
Il 97 per cento dei senesi è felice di vivere a Siena

Felici di vivere nella propria città, in generale soddisfatti dell’amministrazione pubblica, consapevoli di godere di una buona qualità dei servizi comunali e di una conseguente buona qualità della vita. Sono questi i sentimenti principali dei senesi sulla loro città, rilevati dall’indagine "Un osservatorio civico per Siena" realizzata dalla società Swg, specializzata in questo tipo di sondaggi, all’interno del programma di Agenda 21 Locale.

Si tratta di una rilevazione su un campione stratificato per quote di zona e genere di 600 individui rappresentativo dell’universo dei maggiorenni residenti nel comune di Siena.

"Sono estremamente soddisfatto dei dati che emergono da questa ricerca –ha detto Maurizio Cenni, sindaco di Siena, nel corso della presentazione che si è tenuta ieri mattina– La grandissima maggioranza dei cittadini senesi è felice di vivere in questa città e attribuisce un giudizio positivo dei servizi che vengono svolti.

Un risultato importante per il lavoro che abbiamo fatto in questi anni. Un impegno che ci assegna grande responsabilità e che riconosce nel sindaco la figura che tutela le persone e le coinvolge nelle scelte per la città. Questo è un obiettivo che ci eravamo dati al momento della presentazione del programma. Molto abbiamo fatto e molto faremo per costruire maggiori opportunità di dialogo con la cittadinanza".

I servizi monitorati nella ricerca presentano tutti giudizi positivi, anche in settori oggettivamente "difficili" come i rifiuti, la pulizia delle strade, la Polizia Municipale, i servizi sociali.

Le uniche riserve, come in quasi tutte le città italiane, sono su viabilità e parcheggi.

Una domanda sempre maggiore di nuovi servizi sociali in modo particolare per gli anziani, il tema dell’integrazione e dell’immigrazione, la viabilità sono inoltre i temi su cui alta è l’attenzione dei cittadini.

In generale, la maggioranza dei senesi si dichiara molto felice di vivere nella propria città. Il 97% del campione che si dichiara molto o abbastanza felice di vivere a Siena.

Un dato che si somma alle rilevazioni del quotidiano "Il Sole 24 ore" sulla qualità della vita. Siena, infatti, oltre ad essere al settimo posto assoluto è anche al terzo posto nella classifica delle città dove gli italiani vorrebbero vivere. La qualità della vita trova corrispondenze nella qualità dell’amministrazione. Il 69% dei cittadini dà un giudizio positivo sull’amministrazione comunale. Inoltre, il 59% dei cittadini riconosce nel sindaco la figura che deve tutelare le persone e coinvolgerle nelle scelte per la città.

Per i senesi qualità della vita significa in primo luogo sicurezza.

Subito dopo emerge l’importanza di avere servizi efficienti. Rispetto al dato nazionale, la sicurezza e i servizi efficienti risultano più rilevanti per i senesi, mentre allo sviluppo e alla partecipazione dei cittadini alle scelte per la città viene assegnato un ruolo meno importante, probabilmente in quanto aspetti che vengono in un certo senso dati per acquisiti.

Le priorità per il futuro di Siena indicate dagli intervistati sono rivolte principalmente ad una maggiore attenzione agli anziani, ma anche alla ricerca di soluzioni per il traffico.

La richiesta di investire nei servizi sociali e sanitari è anche indicazione di una città che sta bene ma che si preoccupa che nessuno venga lasciato indietro, a partire dagli anziani.

Il giudizio su quali siano i settori in cui l’amministrazione comunale ha lavorato meglio vede tra le prime voci citate la raccolta di rifiuti urbani, ma anche per le iniziative e le attività culturali e sportive. Viene considerato positivo anche l’impegno nelle opere pubbliche, nelle iniziative di promozione turistica e nel traffico, la viabilità e i parcheggi.



Per i senesi l’Amministrazione comunale non viene considerato un ente astratto e lontano dai cittadini.

Nel sindaco Cenni i senesi riconoscono la figura che deve tutelare le persone e coinvolgerle nelle scelte per la città (40%). Questa percezione risulta molto più forte a Siena rispetto al dato nazionale. Il secondo elemento in cui viene identificato il sindaco è il coinvolgimento nelle scelte della città (19%).

In evidenza