Grossi problemi per il fortissimo vento che ha flagellato la regione: a Firenze, dove sono stati cancellati alcuni voli, le raffiche hanno letteralmente polverizzato una vetrata del '300 nella navata centrale della basilica di Santa Croce e l'amministrazione comunale ha chiuso in via precauzionale parchi, giardini pubblici e cimiteri, per il pericolo di caduta alberi. Il vento ha provocato danni alla direttissima Roma-Firenze costringendo le ferrovie a ritardi e soppressioni. Per oggi gli esperti prevedono un miglioramento.
Colpita letteralmente anche la direzione di Nove da Firenze [nella foto]. Un abete vecchio 65 anni si abbattuto ieri mattina sul tetto dell'abitazione del direttore, grattando giù per ore tegole e intonaco della casa. Complesso il lavoro dei Vigili del Fuoco, impegnati con una squadra per alcune ore prima di avere la meglio del grosso albero. Complimenti alla squadra dei Vigili fiorentini per professionalità e cortesia.
Non da' tregua l'ondata di maltempo: Toscana tra le regioni colpite in maniera piu' pesante
