Siena: aggiornamenti sul tempo di arrivo del bus grazie al controllo satellitare

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
22 Settembre 2004 16:42
Siena: aggiornamenti sul tempo di arrivo del bus grazie al controllo satellitare

Sapere in tempo reale quanto manca all’arrivo del bus. L’innovazione tecnologica serve la fermata dell’autobus. Train ha dato il via nel giugno scorso alla sperimentazione delle cosiddette "paline intelligenti", ovvero degli schermi elettronici installati sui pali delle fermate grazie ai quali gli utenti che sono in attesa potranno essere informati sul servizio e sui tempi di attesa per l’arrivo dei mezzi.
Si tratta di un progetto sperimentale del Comune di Siena che ha ricevuto il contributo della Fondazione Monte dei Paschi e la cui realizzazione è stata affidata al Train.

La presentazione che si è tenuta questa mattina mercoledì 22 settembre presso la sede del Train è parte integrante della manifestazione europea "In città senza la mia auto". Il personale Train illustrerà il sistema ai rappresentanti delle istituzioni e ai giornalisti grazie a due "paline intelligenti", installate presso la sede aziendale, che simulano il funzionamento di quelle che saranno collocate alle fermate dell’autobus una volta che la sperimentazione sarà ultimata. Saranno mostrate anche le potenzialità del software di gestione del servizio, in grado di monitorare l’intera rete del trasporto urbano e indicare eventuali anticipi e ritardi, le fermate effettuate e la cartografia del percorso di ciascun bus munito dei necessari dispositivi.
Gli obiettivi principali del progetto "paline intelligenti" sono due: fornire informazioni all’utenza e verificare la regolarità del servizio.


La sperimentazione è iniziata dalla fine di giugno e continuerà fino a tutto il mese di dicembre 2004. Una "palina intelligente", installata a una fermata dell’autobus in località Due Ponti, da tre mesi sta già fornendo indicazioni utili alla messa a punto del servizio. Altre tre saranno installate nei prossimi giorni in corrispondenza di altre linee, in modo da integrare i dati già in possesso dell’azienda con quelli relativi ad altre zone della città.
L'utente potrà interagire con questo tipo di apparecchiature e conoscere l'orario programmato complessivo nonché le prime corse in arrivo delle linee che transitano dalla fermata.

Ad ogni palina potranno essere inviate da Train informazioni in tempo reale su scioperi, modifiche ai percorsi, interruzioni temporanee del servizio, tariffe, biglietterie più vicine. La palina con schermo elettronico servirà a sostituire sia gli attuali orari cartacei che si trovano alle fermate, sia gli avvisi per informazioni al pubblico che attualmente vengono affissi a mano dal personale Train. Questo tipo di strumentazione consentirà al centro elaborazione dati del Train di aggiornare i messaggi sul display in un solo istante, a costo zero.
Contemporaneamente Train ha installato su 8 veicoli urbani e 4 extraurbani i dispositivi in grado di inviare alla centrale i dati sul percorso, sugli orari, sulle fermate effettuate e sui tempi di attesa, in modo che la centrale li possa poi inviare alle varie paline collocate alle fermate.


Le paline intelligenti serviranno all’azienda, oltre che a fornire informazioni agli utenti, anche per ottenere una "consuntivazione" esatta del servizio, ovvero un confronto fra i servizi previsti e quelli effettivamente effettuati dai bus.
Alla base del funzionamento sia delle paline intelligenti che del sistema di "consuntivazione" c’è la localizzazione satellitare gps, che consente di individuare in ogni momento la posizione dei veicoli. A fine giornata, il computer traccerà su un sistema cartografico computerizzato il percorso effettuato da ogni bus e i chilometri fatti, confrontandoli con quelli programmati.


In questo modo Train potrà monitorare continuamente le linee principali, con la possibilità di capire dove e perché si verificano rallentamenti e quali sono le zone nelle quali si accumulano eventuali ritardi. L'Amministrazione comunale di Siena potrà così intervenire con soluzioni mirate, che consentiranno di risolvere problemi temporanei legati al traffico cittadino, con un miglioramento importante della qualità complessiva del trasporto urbano.
Contemporaneamente, gli autobus che avranno a bordo le apparecchiature necessarie potranno comunicare con le due "paline intelligenti", ovvero con i display elettronici collocati alle fermate, inviando dati sulla propria posizione e sui tempi di percorrenza.

In questo modo chi è in attesa alla fermata potrà sapere in tempo reale l’effettiva posizione di ogni bus e quanto tempo c’è da aspettare prima del prossimo passaggio.
Terminata la fase di sperimentazione si potrà dare avvio alla fase di attuazione dell'intero progetto che prevede l'installazione degli apparati di bordo su tutto il parco mezzi di servizio pubblico (per un totale di circa 210 autobus) per la "consuntivazione" del servizio, nonché l'installazione in Siena di 15 paline intelligenti sulle principali linee di trasporto pubblico e 200 paline con il tempo programmato.

In ambedue i sistemi, i messaggi all'utenza sono garantiti tempestivamente.
Per questo obiettivo, che si realizzerà nel corso del 2005/inizio 2006, il Comune di Siena ha già chiesto il contributo alla Fondazione Monte dei Paschi.

In evidenza