Ogni 100 toscani, più di 4 stranieri: i numeri sugli immigrati in Toscana

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
17 Aprile 2004 22:18
Ogni 100 toscani, più di 4 stranieri: i numeri sugli immigrati in Toscana

firenze- Nel 1995 gli immigrati stranieri in Toscana erano 52 mila. All’inizio dell’anno scorso se ne contavano 155 mila, secondo le stime del Dossier Caritas elaborate sui dati del Ministero dell’Interno: 111.457 in possesso di un permesso di soggiorno, 43 mila in attesa di regolarizzazione. Se aggiungiamo i minori iscritti nel documento di soggiorno dei genitori, stimati statisticamente in 18.000, si arriva oltre i 172 mila.
Ogni cento toscani ci sono dunque tra i quattro e i cinque stranieri: gli stessi grossomodo mediamente distribuiti nella penisola, dove all’inizio del 2003 soggiornavano 2.395.000 immigrati, ma di meno (quasi un punto percentuale) rispetto alla media europea.

Quasi un terzo di loro vive nell’area fiorentina (31,5%). Il resto si distribuisce in percentuali tra il 9 ed il 13% a Prato, Arezzo e Pisa, fra il 6 e l’8% a Siena, Lucca e Livorno, sotto il 6% a Grosseto e Massa Carrara.

Non solo in città
Gli stranieri all’inizio tendevano a concentrarsi nelle aree più urbanizzate, in città. Le ultime rilevazioni mostrano invece una crescita delle presenze degli stranieri nei comuni più piccoli, sotto i 50 mila abitanti. Questo è indice anche di un’immigrazione che tende a radicarsi.

Alla fine del 2000 quasi la metà dei poco meno dei 115 mila immigrati “regolari” toscani soggiornava nella regione da almeno cinque anni. I minori in quattro anno sono più che raddoppiati, passando dai 9.391 del 1996 ai 23.067 del 2000: un incremento del 146% contro un 121% nazionale.

Toscana ed Italia
Gli stranieri che soggiornavano in Toscana nel 2000 erano l’8,3% di tutti gli immigrati regolari in Italia. Nel 2001 la percentuale era scesa al 6,9%. All’inizio del 2003 è risalita al 7,4 per cento.

La Lombardia è la regione in cui ancora soggiorna il maggior numero di immigrati: all’inizio dell’anno scorso i regolari erano 348.344, il 23% di tutti quelli della penisola. La segue il Lazio (239.992, il 15,8%), il Veneto (10,2%) e l’Emilia-Romagna (10 per centgo, 150.633). In Toscana (7,4%) vivevano invece 111.482 immigrati regolari, in Umbria appena 30.967. In tutta la penisola gli stranieri regolari erano 1.515.163.

Vincono gli albanesi
Ogni cento immigrati regolari che soggiornano in Italia poco meno della metà è europeo (42,5%), oltre un quarto (26,5%) è africano, poco meno di un quinto asiatico (18,5%) ed un decimo (11,8%) americano.

In Toscana invece, ogni cento stranieri, 23 sono asiatici e 17 africani, 48 europei e 12 americani. In Italia primeggiano i marocchini, in Toscano sono più numerosi gli albanesi.

In evidenza