Produrre meno rifiuti significa contribuire a ridurre una delle maggiori emergenze ambientali che è quella legata al loro smaltimento. Per fare questo è importante cominciare dall'ambiente di casa con un consumo più consapevole dei prodotti e con una maggiore attenzione alle opportunità offerte dal riciclaggio delle materie prime. Nasce proprio per accogliere questa sfida il "Centro di documentazione per la riduzione dei rifiuti alla fonte" che è stato inaugurato oggi dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, dalla presidente del Consiglio di Quartiere 5 Stefania Collesei e dall'assessore regionale all'ambiente Tommaso Franci, insieme ai coordinatori del progetto, agli alunni delle scuole e alla gente del quartiere.
Il Centro, nell'ambito del progetto del circuito per uno sviluppo sostenibile, trova spazio nei locali del centro "L'Isola" in via della Sala 2/d, nella zona delle Piagge. Il Progetto, ideato dal Comune di Firenze e dal consiglio di Quartiere 5, in collaborazione con la Regione, ha la durata di un anno e si propone l'obiettivo di compiere una serie di azioni che facilitino la consapevolezza della necessità di ridurre la produzione di rifiuti. Si rivolge a bambini, insegnanti, famiglie, commercianti, aziende perché si compiano azioni concrete.
"Questo è un progetto particolarmente importante perché qui le scuole del quartiere trovano un punto di riferimento per attività di formazione che rinnovano l'offerta didattica e nelle quali l'Amministrazione sta investendo molto - ha sottolineato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - . I laboratori proposti per la riduzione dei rifiuti sono per grandi e piccoli una tappa significativa perché si possa fare della sostenibilità ambientale la sfida delle nuove e delle vecchie generazioni".
Al Centro ci saranno laboratori didattici per i bambini e i ragazzi delle scuole della zona, dove si potranno svolgere attività ricreative ed educative sulla riduzione dei rifiuti e sul riciclo. Sarà attivo anche un laboratorio rivolto ai giovani e agli adulti per la valorizzazione dei rifiuti e del loro riutilizzo, in collaborazione con le associazioni e le cooperative del territorio. "Al Centro si potranno trovare informazioni utili per ridurre i rifiuti - ha detto la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei - ma anche accogliere consigli e suggerimenti da parte degli studenti, delle famiglie, dei loro insegnanti".
Il Centro si propone il compito di stimolare un cambiamento nelle abitudini di vita "sprecone" invitando, ad esempio, a comprare, per i saponi o per altri prodotti detergenti, le ricariche al posto delle confezioni rigide, e, ancora, a privilegiare le confezioni di cartone riciclato rispetto a quelle in polistirolo e a praticare in casa la raccolta differenziata. A breve sarà pronto presso l'Isola anche un fontanello di acqua di alta qualità a cui la gente potrà rifornirsi, risparmiando sull'acquisto dell'acqua minerale e diminuendo drasticamente il consumo di bottiglie di plastica.
Il Centro sarà aperto per tre giorni alla settimana, il martedì dalle 9,30 alle 12,30, il mercoledì dalle 16 alle 19 e il venerdì dalle 9,30 alle 12,30.(mr)