Oltre 12 milioni di euro per una scuola migliore e per tutti

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
18 Ottobre 2003 15:41
Oltre 12 milioni di euro per una scuola migliore e per tutti

FIRENZE - Sono oltre 12 milioni di euro (12.771.859) le risorse che la giunta regionale
ha ripartito fra le dieci province toscane per i progetti integrati di area e le misure a sostegno della fequenza delle attività di istruzione per l'anno 2003. Si tratta, in pratica, di finanziamenti che permetteranno di attivare non solo tutte le tradizionali iniziative per il diritto allo studio, ma anche per innovazioni didattiche. "In Toscana - spiega l'assessore all'istruzione formazione elavoro Paolo Benesperi - diritto allo studio non significa solo autobus o buoni libro, ma anche e soprattutto una scuola migliore e più accogliente, capace di offrire a tutti opportunità educative nuove e interessanti, in altre parole un'istruzione di qualità.

E' questo il concetto ispiratore delle politiche della Regione Toscana per il sostegno alla frequenza, dalle elementari alle superiori".
Una politica che si concretizza nei progetti integrati di area, programmi concordati fra enti locali e scuola per introdurre nell'attività didattica elementi di novità e garantire, zona per zona, una programmazione coerente con i problemi e le esigenze del territorio.
Le risorse disponibili sul bilancio 2003 della Regione permetteranno di sostenere i progetti integrati di area (4.130.000 euro) che, come abbiamo detto, prevedono numerose tipologie di intervento anche sulla programmazione didattica, assegni di studio per il biennio delle scuole superiori (1.055.000 euro), contributi per l'acquisto di libri di testo per la scuola media inferiore (2.211.117 euro), contributi per l'acquisto di libri per la scuola media superiore (839.873 euro), borse di studio agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori (4.535.869).


Chi può beneficiare di queste iniziative e come? Vediamo nel dettaglio. Contributi libri di testo - A beneficiare del contributo sono gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori sia statali che paritarie, private e degli enti locali, appartenenti a famiglie il cui indicatore economico equivalente (ISEE) non superi 10.632,94 euro.
Assegni di studio per le superiori - Sono riservati agli studenti del biennio delle superiori (statali, paritarie, private o di enti locali) che abbiano ottenuto la promozione nell'anno scolastico precedente, appartenenti a famiglie il cui indicatore economico equivalente non superi i 17.721,56 euro.

L'assegno ammonta a 550 euro l'anno (elevabili dai comuni a 750). Borse di studio - Per gli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado appartenenti a famiglie il cui reddito equivalente non superi i 17.721,56 euro. L'importo massimo erogabile è, per gli studenti delle medie inferiori, di 500 euro, mentre per quelli delle superiori di 750 euro.
Borse per studenti delle isole del Giglio e Capraia - Per gli studenti residenti nelle isole del Giglio e Capraia che frequentano scuole superiori situate in altri comuni della regione e appartenenti a famiglie con indicatore economico equivalente non superiore a 20.253,22 euro, sono previste borse di studio con un valore massimo di 1.550 euro.


Come funziona - La giunta ripartisce le risorse disponibili sul bilancio regionale fra le province, che provvedono ad assegnarle ai comuni, tenendo conto dei fattori demografici, territoriali ed economici. I Comuni, entro il 31 ottobre, provvedono ad emanare il bando. Per la diffusione delle informazioni a famiglie e studenti e per la raccolta delle domande i Comuni si appoggeranno come sempre alle scuole.

In evidenza