Sabato 18 ottobre dalle ore 10,00 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle 17,30 si terrà al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze) un convegno sul tema: drammaturgie del presente: i piccoli teatri sedi di sviluppo di una nuova contemporaneità. Una giornata di riflessione intorno ai piccoli teatri, una realtà solo apparentemente marginale. Negli ultimi anni infatti si sono sviluppate nei piccoli teatri e in alcuni spazi periferici alcuni importanti esperienze, esemplari anche rispetto a quelle delle più grandi sale cittadine.
E' decisivo oggi riflettere sull'utilizzo di questi spazi, spesso sedi di sviluppo di una cultura "alternativa", in una società in gran parte massificata e omologata, che hanno salvaguardato un'alta qualità e una progettualità significativa, spesso con una rilevante presenza al femminile.
In particolare interessa sottolineare il rapporto che si è venuto a creare fra drammaturgia contemporanea e alcuni teatri. Come negli spazi più periferici spesso sia stato possibile sperimentare nuove possibilità di rapporto fra artisti e teatri, per esempio organizzando residenze di autori e autrici, messa a disposizione del teatro per le prove in co-presenza di autore e regista per la messa a punto di un testo, utilizzo dello spazio per laboratori drammaturgici o momenti di riflessione sulla drammaturgia contemporanea, per letture o mise en espace di testi ancora in fase di realizzazione o di scrittura.
Un invito ad un momento di riflessione e confronto che possa dare il via a maggiori relazioni fra le strutture che oggi operano alla ricerca di nuovi linguaggi e nuove tendenze della drammaturgia contemporanea evidenziandone magari anche le problematiche più diffuse.
La Toscana è particolarmente ricca in proposito ma alla riflessione abbiamo invitato a partecipare anche i rappresentanti di varie esperienze nazionali.