La Giunta comunale fiorentina spende troppo in pubblicità

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
01 Ottobre 2003 16:58
La Giunta comunale fiorentina spende troppo in pubblicità

«La comunicazione è importante, ma spendere 400 mila euro per organizzare un evento che dimostri al mondo che Firenze sta cambiando, mi sembra davvero eccessivo. Come opposizione denunciamo la spesa di tanto denaro per una campagna pubblicitaria patinata in vista delle elezioni». Lo ha detto il capogruppo di Azione per Firenze, Gabriele Toccafondi a proposito della mostra sullo stato delle grandi opere dal titolo "Firenze la città nuova" che si terrà nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio a partire dal prossimo 3 ottobre.

«Le quindici determinazioni dirigenziali - ha spiegato Toccafondi - confezionate in questi mesi dall'ufficio del sindaco per la preparazione dell'evento mediatico, raggiungono complessivamente una cifra di quasi 400 mila euro ma oltre ad un problema economico, penso che ce ne sia uno ancora più importante: non vorrei che questo evento fosse pensato per dimostrare che a Firenze tutto stia procedendo nel migliore dei modi. Sarà bene ricordare - ha aggiunto il capogruppo di Azione per Firenze - che gli eventi di comunicazione in genere non possono essere funzionali a dare una visione parziale della realtà.

Il fatto che a finanziarli sia l'ufficio del sindaco non potrà che condizionare la loro realizzazione per cercare di dimostrare che a Firenze i lavori stano procedendo bene e, ancora peggio, che i lavori che verranno realizzati sono funzionali al miglioramento del traffico fiorentino. Come si sa su questo punto la città è divisa». «Sarà curioso osservare - ha concluso Toccafondi - come l'evento e i filmati ricostruiranno la storia, l'andamento dei cantieri, e la realizzazione di alcune opere come i lavori ancora non iniziati al sottopasso Strozzi, l'ovonda, il sottopasso di piazza Vittorio Veneto a due corsie con doppia curva a gomito, la tranvia Firenze- Scandicci, che costerà più di 150 milioni di euro e farà risparmiare 5 minuti di tempo rispetto all'attuale linea Ataf, il parcheggio di piazza Ghiberti, pensato e progettato per quattro piani interrati e che, invece, verrà realizzato a due piani, i ritardi sul Palazzo di Giustizia, la situazione dell'ex Meccanotessile e del complesso di Sant'Orsola.

Per tutto questo il 3 ottobre saremo all'inaugurazione della mostra per osservare attentamente quanto verrà presentato ai fiorentini».(mr)

In evidenza