Beneficiare le PMI senza distinzione di forma giuridica, già esistenti o di nuova costituzione, con l’unità locale dove viene effettuato l’investimento localizzata nelle aree Obiettivo 2 o phasing out. I contributi possono essere richiesti per l’avvio di una nuova attività o il potenziamento di attività esistenti. Ammissibili le spese per: formazione del personale; acquisto di macchinari, attrezzature e arredi; software, licenze e brevetti; spese tecniche di progettazione; studi di fattibilità e consulenze progettuali; ristrutturazioni; acquisto di immobili (nella misura massima del 20% del totale dell’investimento ammesso); acquisto di area (nel limite del 10%); solo in caso di avvio di nuove attività canoni di locazione per una durata massima di 18 mesi (nella misura massima del 25% del totale dell'investimento ammesso).
Le spese suddette devono essere ancora da sostenere alla data di presentazione della domanda di agevolazione. I termini per la presentazione delle domande si apriranno il prossimo 1º giugno e si chiuderanno il 31 agosto.