E' una modalità che potenzialmente offre l´opportunità di portare a livello globale delle soluzioni sperimentate e in atto a livello locale, nei territori del sud e del nord del mondo, innescando un processo continuo di contaminazione e apprendimento reciproco. La qualità di una iniziativa di COOPERAZIONE DECENTRATA si misura fin dall´inizio del processo, a partire dalla fase di identificazione dei valori di un territorio, cioè del numero e del tipo di esperienze e di attori locali identificati come rilevanti e significativi. La definizione del programma quadro di cooperazione tra territori, e la sua successiva realizzazione, richiederebbe quindi strumenti che consentano effettiva partecipazione nella presa delle decisioni, accesso democratico all´informazione e opportunità a ciascuno di dispiegare le proprie possibilità in base alla sua natura specifica. Il circolo virtuoso della COOPERAZIONE DECENTRATA si realizza, infine, solamente rendendo concreto il concetto di "reciprocità", elemento politico imprescindibile e caratterizzante, prevedendo azioni concrete che abbiano come obiettivo lo scambio di conoscenze, la reciproca crescita culturale e, per la parte dei territori dei paesi ad economia avanzata, la modifica dei comportamenti e delle politiche di governo del territorio. Il COSPE invita gli attori locali del territorio toscano, in virtù delle loro esperienze, a confrontarsi sull´adeguatezza degli strumenti e delle modalità attualmente in essere in relazione ai punti critici sopra elencati, con l´obiettivo di avviare un processo di riflessione che porti alla elaborazione di un pensiero e di una proposta compiuti che consenta di far risaltare lo straordinario potenziale politico - oltre che pratico - della COOPERAZIONE DECENTRATA anche all´interno del dibattito e delle iniziative per la costruzione di un mondo migliore.
Tavola Rotonda organizzata dal Cospe: venerdì prossimo Cooperazione Decentrata e Globalizzazione dal basso, ore 15, al Circolo Il Progresso
E' una modalità che potenzialmente offre l´opportunità di portare a livello globale delle soluzioni sperimentate e in atto a livello locale, nei territori del sud e del nord del mondo, innescando un processo continuo di apprendimento reciproco.