FIRENZE- Si chiama "Pro-Sit: progetto servizi intergrazione territoriale", fa parte dei progetti comunitari Equal e, come tutti questi progetti, è rivolto a soggetti svantaggiati per i quali, in particolare, ci si propone di creare o consolidare l'occupazione.
L'occasione per sottolineare la varie fasi del progetto è venuta oggi da un incontro fra l'assessore all'istruzione, lavoro e formazione Paolo Benesperi e il direttore generale dell'economia sociale della Junta de Andalucia Fernando Toscano Sanchez.
La regione spagnola dell'Andalucia, che era rappresemntata anche dal capo della promozione della cooperazione Rafael Gonzalez Elorz, è partner "transnazionale" del progetto che, come ogni progetto finanziato dal'Unione Europea, è frutto della sinergia fra più soggetti, pubblici o privati, che operano sul territorio e anche a livello internazionale. Nel corso dell'incontro l'Andalucia ha esposto le linee essenziali del suo progetto.
Il progetto toscano, illustrato dall'assessore e dai tecnici del servizio lavoro, vede la partecipazione di moltissimi enti pubblici, privati, del volontariato e si propone la costruzione di una rete di relazioni fra tutti coloro che operano nel settore dell'economia sociale, lo sviluppo di una cultura imprenditoriale e il rafforzamento della cooperazione sociale.
Grazie a queste iniziative formative e di supporto all'autoimprenditorialità dei soggetti svantaggiati, si prevede di creare, in Toscana, almeno 20 nuove imprese e di potenziare 30 aziende già esistenti. L'intervento sarà finanziato dal Fondo sociale europeo con 2.036.555,34 Euro.
La parte di progetto realizzata in comune con il partner andaluso prevede, fra le altre cose, la creazione di una banca dati sui progetti nelle due regioni e lo scambio di informazioni fra le due realtà.
"Credo che la possibilità di dare vita a una rete permanente a livello transnazionale - ha osservato l'assessore Benesperi - sia particolarmente importante perché permette, anche una volta che il progetto sarà compiuto, di dotare i territori coinvolti di un servizio utilizzabile anche in seguito per iniziative analoghe finalizzate alla cooperazione sociale e alla creazione di opportunità di lavoro per i soggetti svantaggiati".