E' uscita la seconda edizione della guida-atlante Muoversi nell'area fiorentina, uno strumento di informazione per muoversi con i mezzi pubblici a Firenze e negli altri comuni serviti da ATAF e Li-nea spa: Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Firenze, Impruneta, Scandicci, Sesto Fiorentino e Vaglia.
Si tratta di un'area di circa 500 kmq, dove risiedono quasi 600.000 persone ed almeno altrettante si muovono ogni giorno, utilizzando tutti i mezzi di trasporto a disposizione.
Con questa pubblicazione si intende dare un contributo informativo per facilitare questi spostamenti, mettendo a disposizione uno strumento il più possibile completo.
La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con la Provincia di Firenze - Assessorato ai Trasporti - che in particolare ha curato la realizzazione di una sezione dedicata al trasporto extraurbano.
L'obiettivo di questo atlante è rendere disponibili tutta una serie di informazioni utili per muoversi nell'area fiorentina, che sono state ulteriormente revisionate e arricchite rispetto alla precedente edizione.
Ci sono infatti 114 tavole con la cartografia di tutto il territorio servito da Ataf spa e Li-nea spa. Ogni tavola è suddivisa in 12 quadranti caratterizzati da specifiche coordinate e ciascun quadrato corrisponde ad un'area di circa 500 metri quadri. Ci sono poi elencati anche una serie di luoghi d'interesse come biblioteche, campeggi, impianti sportivi, musei, ospedali, parcheggi, scuole, uffici pubblici eccetera ciascuno fornito di informazioni utili (indirizzo, telefono, fax, e-mail) e del numero di tavola e delle coordinate per poter individuare la localizzazione e le linee di autobus che servono la zona.
E ancora ci sono l'elenco delle strade con tutti i riferimenti (circa 3mila) della tavola e le coordinate, i percorsi schematici di tutte le linee Ataf e Li-nea (con l'indicazione delle oltre 1.800 fermate), e le informazioni sul servizio extraurbano realizzate in collaborazione con la Provincia di Firenze.
Rispetto alla prima edizione sono stati aggiunti anche ulteriori dettagli sui principali servizi di trasporto in ambito provinciale con l'obiettivo di fornire una vera e propria guida metropolitana.
Inoltre è stato cambiato l'ordine delle tavole, in modo di dare una maggiore continuità di visione e quelle centrali sono state stampate in scala amplificata in modo da consentire una migliore facilità di lettura. Tutti gli indirizzi sono stati accuratamente revisionati e aggiornati e lo stesso è stato fatto per le vie contenute nello stradario. La distribuzione dell'atlante, che è in corso, è capillare. Circa 5mila copie sono state inviate direttamente ad amministratori locali, categorie economiche, associazionismo; altre migliaia di copie saranno distribuite dall'ufficio informazioni Ataf e attraverso i mobility manager ai dipendenti delle principali aziende pubbliche e private dell'area fiorentina.
La guida sta arrivando inoltre nelle case delle zone più densamente popolate dei comuni soci attraverso la consegna porta a porta, ed anche, per la prima volta, in altri comuni della Provincia: Borgo S.
Lorenzo, Figline Valdarno, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano e Signa. L'Atlante può essere anche richiesto al numero verde ATAF 800-424500.
Il successo della guida appare scontato. La prima edizione ha infatti riscosso il gradimento dei cittadini: un'indagine telefonica svolta dall'Ataf ne ha evidenziato l'interesse (l'81% di chi l'ha ricevuta ha dichiarato di averla letta) e l'apprezzamento (il voto medio per la pubblicazione era di 8,2 su una scala da uno a dieci).