Oltre 1.600 sequestri in dieci mesi e più di 108.800 pezzi requisiti. Numeri da record per l'attività anti abusivismo della Polizia Municipale. Nei primi dieci mesi del 2002 si è già superato il bilancio, già lusinghiero, dell'anno scorso quando i sequestri furono 1.486. Per non parlare poi degli anni precedenti: nel 2000 i sequestri effettuati dalla Polizia Municipale furono 1.239, nel 1999 si fermarono a quota 965 e nel 1998 a 800. "Questi dati sono il risultato dell'aumento delle pattuglie impiegate per questa attività sul territorio a partire dall'estate - spiega il comandante Alessandro Bartolini - e gli effetti di questo maggior controllo sono evidenti: nelle strade del centro non c'è la presenza massiccia di venditori abusivi di un tempo".
Vediamo nel dettaglio i numeri. In dieci mesi i sequestri amministrativi sono stati 1.303 per più di 97.900 pezzi, quelli penali 299 per oltre 10.800 oggetti. Il mese record è quello di ottobre con 253 sequestri amministrativi (pari a oltre 16.200 pezzi) e 69 penali (più di 3mila oggetti). Seguono luglio con 223 sequestri amministrativi (quasi 19.100 pezzi) e 33 penali (oltre 600 oggetti) e agosto con 221 sequestri amministrativi (quasi 16.900 pezzi) e 24 sequestri penali (527 oggetti). Molto positivo anche il risultato di settembre: 217 sequestri (172 amministrativi e 45 penali) con oltre 14.200 pezzi requisiti (rispettivamente 12.504 e quasi 1.700 oggetti).
"I dati registrati a ottobre sono eccezionali - commenta il comandante Bartolini - : 322 sequestri in un mese significa una media di dieci al giorno. Inoltre viene confermato il trend iniziato a giugno e che ha visto i sequestri raddoppiare se non triplicare a luglio e ad agosto". Buono il bilancio anche degli altri mesi: a maggio i sequestri complessivi furono 120 (di 107 amministrativi) e gli oggetti requisiti oltre 9.300 (di cui quasi 250 provenienti da sequestri penali). A giugno i sequestri si fermarono a quota 112 di cui 103 amministrativi per un totale di oltre 8.500 pezzi (di cui 131 provenienti da requisizioni penali).
Per quanto riguarda il bilancio di marzo, in totale i sequestri furono 138 (114 amministrativi) con complessivi più di 9.500 oggetti (oltre 1.300 provenienti dalle requisizioni penali). A gennaio e febbraio i sequestri furono rispettivamente 61 e 55 con 3.611 e 2.127 oggetti.