Il Firenze Social Forum promuove in città e provincia la campagna "Firenze Città Aperta", in vista del Social Forum Europeo di novembre. La campagna ha 
la finalità di creare nella cittadinanza un'informazione sulle grandi 
tematiche del movimento, e presentare il nostro volto gioioso e 
propositivo, coinvolgere singoli cittadini, associazioni e loro iscritti.
DIALOGO SULLA CITTA' IN VISTA DEL FORUM SOCIALE EUROPEO
MERCOLEDÌ 23  ORE 21.15 - La Comunità delle Piagge invita tutte le realtà 
associative all'incontro "Dialogo sulla città" presso il Centro Sociale "Il 
Pozzo" in via Lombardia 1/p.
                          
                            Alessandro Santoro, prete alle Piagge, Paul 
Ginsborg e Giancarlo Paba del Laboratorio per la Democrazia interagiranno 
sulle realtà di base e i movimenti fiorentini in relazione all'appuntamento 
del Forum Sociale Europeo.
FORUM ALTERNATIVO SULLA PARTECIPAZIONE POPOLARE
MERCOLEDÌ 23  ore 16.00 - Si terrà a Lucca il Forum Alternativo su 
"Partecipazione popolare, sviluppo locale, ambiente, alternative", in 
occasione di un incontro internazionale organizzato dal Ministero 
dell'Ambiente sulla partecipazione dei cittadini a decisioni di materia 
ambientale.
                          
                           Programma: a partire dalle ore 16 momenti di informazione 
pubblica rivolti alla città. Organizzano l'evento: Lucca Social 
Forum  Coordinamento dei comitati popolari toscani per l'ambiente - 
Movimento antagonista toscano - Foro Contadino della Toscana , Forum 
ambientalista nazionale  Comitato "Non bruciamoci il futuro".
DONNE E SQUILIBRIO NORD SUD/1
GIOVEDì 24 - L'associazione Punto di Partenza organizza un incontro 
internazionale sulla prospettiva di genere nei rapporti nord-sud, dal 
titolo "Donne e squilibrio nord-sud" presso la Limonaia di Villa Montalvo a 
Campi Bisenzio.
                          
                           Programma del giorno: "Povertà, impoverimento, azioni di 
resistenza delle donne" e "Postazioni delle donne nei conflitti 
geopolitica, nella politica ambientale globale.
GLI STUDENTI A CONFRONTO SUL FORUM SOCIALE EUROPEO
GIOVEDì 24  ore 11.45 - Presso il Liceo Gramsci di Firenze, via del 
Mezzetta incontro con gli studenti e gli organizzatori del Forum Sociale 
Europeo per trattare temi e contenuti del Forum. L'incontro chiude la 
trilogia di incontri sul Forum: nei primi due sono intervenuti il sindaco 
di Firenze Leonardo Domenici e la Confcommercio.
DONNE E SQUILIBRIO NORD SUD/2
VENDERDI 25 - L'associazione Punto di Partenza organizza un incontro 
internazionale sulla prospettiva di genere nei rapporti nord-sud, dal 
titolo "Donne e squilibrio nord-sud" presso la Limonaia di Villa Montalvo a 
Campi Bisenzio.
                          
                           Programma del giorno: "donne del nord  donne del sud, la 
possibile strada comune. Esperienze e proposte" e "Migrazioni sud-nord, 
est-ovest, sesto continente, i diritti dei/delle migranti nelle agende 
politiche"
DONNE E SQUILIBRIO NORD SUD/3
SABATO 26 - L'associazione Punto di Partenza organizza un incontro 
internazionale sulla prospettiva di genere nei rapporti nord-sud, dal 
titolo "Donne e squilibrio nord-sud" presso la Limonaia di Villa Montalvo a 
Campi Bisenzio. Programma del giorno: Lavori di gruppo, analisi, proposte e 
conclusioni in plenaria.
VERITA' E GIUSTIZIA PER GENOVA
LUNEDì 28  ore 21.00 - L'Arci e il Comitato "Verità e giustizia per Genova" 
promuovono un incontro pubblico dal titolo "Oltre Genova Diritto al 
dissenso e ordine pubblico, una questione di democrazia", lunedì 28 ottobre 
alle ore 21 a Villa Vogel, via delle Torri 23 (Isolotto, bus 1A, 1B, 9, 
5).Introduce Giulietto Chiesa, presidente onorario del Comitato Verità e 
Giustizia per Genova.
                          
                           Intervengono: Marco Bertotto, presidente nazionale di 
Amnesty International Italia, Francesco Carella, sindacato di polizia 
Silp-Cgil Toscana, Gregorio Malavolti, portavoce del Firenze Social Forum, 
Francesco "Pancho" Pardi, Laboratorio per la democrazia, Rita Parisi, 
sindacato di polizia Siulp Bologna, Livio Pepino, presidente nazionale di 
Magistratura democratica. Coordina Vincenzo Striano, presidente Arci 
Toscana. All'inizio della serata la presidente Enrica Bartesaghi e Lorenzo 
Guadagnucci presenteranno il neonato comitato "Verità e giustizia per Genova".
«Il quartiere 2 è sempre più penalizzato da questa amministrazione.
                          
Dopo la fine anticipata del consiglio di quartiere ora arriva anche il corteo del no-global: questa è una decisione sbagliata e inopportuna». Lo ha detto la consigliera di Forza Italia Bianca Maria Giocoli. «Ad una crisi al quartiere 2 - ha aggiunto la Giocoli - aperta al buio e scatenata solo ed esclusivamente dai DS con la presentazione della immotivata mozione di sfiducia al presidente Aiazzi, dopo anni e anni di sopportazione dei residenti della servitù dello stadio, dei concerti al palasport e del luna park ora arriva anche il corteo dei no-global».
Secondo la consigliera di Forza Italia «è ora che i cittadini del Campo di Marte si "ribellino" a queste prevaricazioni e dimostrino che il loro quartiere non è la discarica di tutti i problemi della città. Oltretutto, con l'inserimento anche del Campo di Marte nel programma delle manifestazioni tutta la città sarà in balia del disagio e ai fiorentini non resterà che rimanere tappati in casa».
 
     
             
					 
					