FIRENZE- Il presidente Claudio Martini ha scritto a tutti i cittadini della Toscana per presentare il primo bilancio in euro della Regione. Lo ha fatto con un opuscolo di 32 pagine, in formato tascabile, che in questi giorni è stato inviato per posta a un milione e 172 mila famiglie. Qualche mese fa fu fatto lo stesso per l’ambiente ed altrettanto, prima della fine dell’anno, sarà fatto per la sanità: guide snelle, scritte con un linguaggio semplice e con molti numeri utili.
Scorrendo l’opuscolo sul bilancio scopriamo che, in media, per la tutela della propria salute spettano ad ogni toscano 1.380 euro: l’anno scorso furono 1.286.
Veniamo anche a sapere che le risorse a disposizione della Toscana sono aumentate: per quest’anno potevamo contare su 8.184 milioni di euro, qualcosa come 15.846 miliardi di vecchie lire (il 18 per cento in più rispetto ad un anno fa): 2.307 euro a testa, 353 più del 2001. Ma sono cresciute anche le competenze. E se i finanziamenti per l’ambiente sono più che quadruplicati e gli investimenti per le strade quintuplicati, il 60 per cento del bilancio servirà per la sanità.
Scopriamo anche che nel 2000 le coppie in Toscana che hanno fatto domanda per un’adozione sono state 909 e che per l’Alzheimer sono stati stanziati 1,6 milioni di euro; tre milioni saranno invece spesi per garantire agli anziani trasporti a prezzi agevolati.
E’ il secondo anno che il presidente Martini invia a casa dei toscani una sintesi snella e semplificata del bilancio della Regione. “Insieme alle previsioni del bilancio 2002 – spiega – quest’anno vi abbiamo voluto informare anche su come abbiamo speso i soldi a disposizione nel 2001. Abbiamo preso questa decisione per garantire il vostro diritto di sapere. Ed abbiamo anche aggiunto una rubrica dedicata ai numeri utili, per saperne di più su contributi e tasse ma anche sul servizio civile o sulle borse di studio per diventare infermiere”.
La pubblicazione che arriverà a casa di tutti i cittadini - “Toscana 2002, Risorse ed investimenti” è il titolo - è suddivisa in sedici capitoli (Le entrate, Meno tasse da pagare, Le uscite, L’investimento più grande da quando esiste la Regione, Nel mondo della finanza, Una macchina per amministrare, Quattro progetti speciali, Sanità, Sociale, Trasporti e strade, Ambiente, Economia e lavoro, Soldi da Bruxelles, Scuola e diritto allo studio, Cultura, Numeri utili). Per ognuno sono stati realizzati grafici sintetici delle cifre impegnate e spese.