Presentate le nuove guide dei ristoranti e degli altri servizi per i visitatori

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
02 Agosto 2002 16:45
Presentate le nuove guide dei ristoranti e degli altri servizi per i visitatori

Quattro opuscoli per rendere Firenze più ospitale ai tanti turisti che ogni anno scelgono di trascorrere una vacanza nella nostra città ma anche per offrire informazioni utili anche ai fiorentini. Si tratta della guida ai ristoranti, di quella ai servizi essenziali, del depliant sui Courtesy Point e di quello ai servizi igienici del Comune presentati oggi dall'assessore al turismo Emilio Becheri. "Questi opuscoli rappresentano nel loro insieme un sistema di servizi che l'Amministrazione comunale offre ai visitatori della città, sia turisti che escursionisti e anche, in particolare con la guida ai ristoranti, ai cittadini residenti".

L'assessore Becheri ricorda che l'Amministrazione è responsabile di due centri di informazione strategici (in piazza Stazione e in piazza Santa Croce) nonché dei check point di accesso alla città per il pullman turistici. In particolare il centro informazione di piazza Stazione è il più importante per i turisti non solo della città di Firenze ma di tutta la Toscana, con più di 311mila clienti-turisti nel 2001 che hanno chiesto notizie utili al loro soggiorno a Firenze o in altre località della regione, con punte di 2.500 persone in una sola giornata.

"Questa attività - aggiunge l'assessore Becheri - ha permesso di conoscere bene le esigenze della clientela turistica e di svolgere un monitoraggio che sarà reso più sistematico a partire da metà settembre". I depliant presentati oggi sono stati elaborati tenendo conto dell'esperienza maturata nei contatti con i turisti e presentano alcune caratteristiche peculiari: prima di tutto non c'è pubblicità in modo da porsi in modo neutro nei confronti dei turisti e dei residenti; poi nascono dalla collaborazione tra gli operatori e l'Amministrazione comunale; inoltre sono continuamente monitorati e sottoposti a verifica e infine entro la fine dell'anno saranno consultabile anche sulla rete civica www.comune.fi.it.

Firenze e i ristoranti Si tratta della nuova edizione di un opuscolo, già presente da qualche anno, in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco) che nasce dalla collaborazione degli operatori del settore e che è molto apprezzato sia dai visitatori che dai residenti. La città è stata divisa in varie zone e per ognuna di esse viene offerta una piccola guida ragionata ai ristoranti. Sono 83 i ristoranti nella zona del Centro; 27 ristoranti nella zona d'Oltrano, 17 nella zona di piazza Beccaria-Le Cure-Stadio, 16 nella zona di Firenze Nord, 7 a Firenze Sud, 12 nelle altre zone per un totale di 162 esercizi.

Per ogni ristorante si individua, fra l'altro, il prezzo medio, il numero dei coperti, la disponibilità massima per gruppi di persone, se vi sono o meno tavolini all'aperto e, in particolare, la tipologia della cucina. "Per Firenze la ristorazione costituisce un fondamentale momento di qualità della esperienza, pur breve, del turista e del visitatore della città - spiega l'assessore Becheri nella presentazione della guida -, un modo per recuperare un po' di quella tradizione e di quella autenticità che ancora è presente in molte trattorie ed in molti ristoranti e che rischia di essere dimenticato o ignorato da una visita spesso troppo breve alla città.

Più in generale l'enogastronomia è una componente sempre più rilevante per la qualità del soggiorno del turista". Le altre tre guide costituiscono un tutt'unico. Guida ai servizi essenziali per i turisti E' una guida, in italiano ed in inglese, molto snella e particolarmente gradita dai turisti che permangono in città. In particolare i clienti ne apprezzano la manegevolezza e la facilità di consultazione rispetto ad altri strumenti analoghi. La guida, stampata in 20mila copie, considera cinque diversi sistemi di servizi: i servizi d'Accoglienza (prenotazioni alberghi, musei e spettacoli; guide turistiche e via dicendo), i servizi di trasporto (urbano, taxi, autolinee extraurbane, parcheggi, treno, aereo; in particolare è indicato il tracciato delle quattro linee di minibus del Centro storico), le poste e le telecomunicazioni, i servizi sanitari (pronto soccorso, guardia medica, farmacie aperte), i servizi di sicurezza.

Courtesy point E' un depliant che nasce dalla stretta collaborazione con gli operatori di 58 pubblici esercizi che rendono disponibili i loro servizi, a livelli qualitativi adeguati, al cliente-turista della città. Sono esercizi selezionati e monitorati dal Comune di Firenze che offrono ai clienti servizi di accoglienza, servizi di cortesia e servizi igienici. Il depliant presenta la cartina con la dislocazione dei courtesy point. Come appare dall'opuscolo i pubblici esercizi che forniscono questo servizio sono dislocati un po' in tutta la città e ci sono alcun i locali prestigiosi che fanno parte della storia della città.

E' questa una iniziativa attivata per la prima volta circa due anni fa a Firenze ed ora ripresa anche da altre città. L'opuscolo è stato stampato il 100mila copie. Guida ai servizi igienici del Comune di Firenze Specialmente per i clienti escursionisti la ricerca dei servizi igienici è spesso la prima preoccupazione appena arrivano in città. Per questo motivo il Comune di Firenze ha realizzato una rete di servizi igienici modernamente attrezzati. Il depliant fornisce una indicazione, con relativa cartina topografica che ne individua la dislocazione, degli undici centri di servizi igienici esistenti in città, indicandone il periodo di apertura e le caratteristiche essenziali (ad esempio la presenza di fasciatoi per neonati).

Il prezzo che per la utilizzazione di detti servizi è di 0,50 Euro. L'opuscolo è stato stampato in 100mila copie. Le guide saranno distribuite gratuitamente presso i punti di informazione turistica del Comune ma copie saranno a disposizione presso le principali Università straniere che hanno sede in città, presso le scuole d'italiano per stranieri, presso i consolati, presso Firenze Expo e Pitti Immagine. Inoltre le guide sui servizi igienici e quella sui courtesy point saranno distribuiti anche presso gli alberghi, i musei e luoghi di maggiore afflusso turistico.

L'opuscolo dei ristoranti sarà distribuito anche ai turisti che ne faranno richiesta presso i punti di informazione del Comune (una copia sarà inviata a tutti gli esercenti che hanno partecipato all'iniziativa).

In evidenza