Piano strategico: partecipazione e comunicazione

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
19 Luglio 2002 18:03
Piano strategico: partecipazione e comunicazione

Il piano strategico non è un processo calato dall'alto, ma costruito da tutte le parti attive della città, dal variegato tessuto della società civile organizzata. Non a caso nella prima fase di elaborazione dei 32 progetti preliminari hanno partecipato ai gruppi di lavoro oltre 270 persone, in rappresentanza di 170 associazioni. Si tratta di associazioni di categoria, economiche, sindacali, del mondo del volontariato e dell'associazionismo, di quello della cultura, ecc. Ai temi in dibattito hanno potuto partecipare anche i cittadini, in modo diretto, attraverso i nove forum tematici aperti in Internet.

Ci sono stati, da metà giugno a metà luglio, oltre 50 interventi, con particolare attenzione ai temi del traffico, dei trasporti, delle piazze e dell'ambiente. Sul fronte della comunicazione non sono mancate le prime iniziative. Per capirne la portata è bene partire da un dato di confronto. Nell'esperienza torinese, dopo la presentazione complessiva del piano strategico alla città, il piano era conosciuto dal 6% dei cittadini. A Firenze abbiamo avviato fin da subito una fase di comunicazione verso la città.

Sono stati realizzati:
- il sito del piano, con circa 22.000 accessi in cinque mesi;
- è stata pubblicata una newsletter che è arrivata a 180.000 famiglie fiorentine e completamente autofinanziata dalla pubblicità; - una newsletter per mailing mirato metropolitano in 2.000 copie;
- sono state realizzate due trasmissioni televisive (12 minuti col sindaco e Casus Diei - quest'ultimo su richiesta dei cittadini è stato replicato 3 volte);
- una prima bozza di mostra illustrativa del piano, che verrà potenziata e aggiornata; - trasmissioni radiofoniche.


Nel prossimo periodo verranno avviate le iniziative di presentazione del piano e verrà realizzato un video illustrativo.

In evidenza