Nasce la Rete delle Agende 21 locali
Firenze capofila per promuovere lo sviluppo sostenibile

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
19 Luglio 2002 06:54
Nasce la Rete delle Agende 21 locali<BR>Firenze capofila per promuovere lo sviluppo sostenibile

Nasce la Rete delle Agende 21 con Firenze capofila. In tutto sono 46 gli enti locali che ieri hanno firmato il protocollo d'intesa per la costituzioni della rete delle Agende 21 locali della Toscana, nato con il fine di promuovere uno sviluppo sostenibile. Il protocollo è stato sottoscritto ieri mattina nella Sala di Lorenzo e sancisce la collaborazione fra Enti locali e Regione per costruire insieme uno sviluppo sostenibile. Nello specifico con questo Protocollo la Regione Toscana, 6 Province e 39 fra comuni, parchi e comunità montane costituiscono la "Rete delle Agende 21 toscane", organismo che ha il compito di rendere più efficace e rapido il processo di applicazione dei principi di Sviluppo Sostenibile utilizzando lo strumento dell'Agenda 21 locale, che favorisce la partecipazione attiva dei cittadini, attraverso l'integrazione della programmazione economica, ambientale e sociale.

"La firma di oggi, - ha spiegato l'assessore all'ambiente e alla mobilità Vincenzo Bugliani- è il punto di partenza per un'attività che serva realmente ai vari Enti per rafforzare l'attività di sviluppo sostenibile e partecipazione dei cittadini." L'Agenda 21' è il documento programmatico approvato alla conferenza ONU di Rio de Janeiro nel 1992 che contiene le linee di indirizzo per lo sviluppo sostenibile sul piano ambientale, sociale economico, uno sviluppo che "soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie".

Questo programma, tanto ambizioso quanto necessario, può essere realizzato solo partendo dal basso, dall'impegno cioè delle comunità locali. Sono queste ultime infatti che possono tradurre questi principi in programmi concreti, in cose da fare, attraverso l'adozione di Piani di Azione Ambientale. I fondatori della neonata RETE si propongono di rafforzare il movimento delle Agende 21 locali in territorio toscano. La Firma del Protocollo d'intesa si è svolta presso il Comune di Firenze in quanto all'Amministrazione comunale fiorentina è stato affidato il compito di sviluppare le attività di segreteria organizzativa in attuazione di un precedente protocollo del giugno 2001 tra Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comune di Firenze, con cui gli Enti si impegnavano ad organizzare un' attività finalizzata a sviluppare iniziative promozionali e culturali di diffusione dei principi della sostenibilità e a documentare le esperienze di Agenda 21 locale in corso oltre che le "buone pratiche" esistenti sul territorio regionale; Oltre alla Regione Toscana sono già 82 i Comuni e le Province le Comunità Montane e gli Enti Parco attivi in questa direzione attraverso azioni formative, predisposizione di Rapporti sullo stato dell'ambiente, costituzione di Forum locali, redazione di Piani di Azione ecc..

"La Regione Toscana - ha affermato Tommaso Franci-, assessore regionale all'ambiente- ritiene strategica la diffusione dei processi di Agenda 21 negli Enti locali toscani per la definizione di un modello di sviluppo sostenibile appropriato alla realtà del territorio regionale toscano, intende quindi incentivare queste attività mettendo a disposizione delle amministrazioni locali toscane risorse per 1.500.000 euro finalizzate al cofinanziamento delle azioni necessarie alla promozione dei processi.

In evidenza