La pubblica amministrazione è in un momento di profondo cambiamento normativo, ma anche gestionale e organizzativo, per affrontare il quale occorrono figure sempre più qualificate e continuamente aggiornate.
E proprio la formazione e l'aggiornamento di chi come dirigente o responsabile dei servizi ha compiti organizzativi e gestionali nelle amministrazioni pubbliche decentrate sono gli obiettivi del master in "DIrigenza delle Amministrazioni Decentrate – DIADEMA", organizzato dalla facoltà di Economia dell'Università di Siena.
Questo master è in realtà un'offerta formativa nuova specificatamente progettata sia per coloro che negli enti locali devono operare impiegando in modo efficiente le risorse disponibili, motivando e valorizzando il capitale umano, sia per coloro che aspirano ad acquisire il ruolo di dirigente o per coloro che desiderano aggiornare le proprie conoscenze e competenze specialistiche in modo da essere in grado di operare con efficacia ed efficienza a livello dirigenziale. Il carattere del master è interdisciplinare: non solo è l'unica proposta formativa del genere attivata in una facoltà di Economia, ma si basa fortemente sulla presenza tra i docenti di esperti, in modo da offrire un quadro formativo direttamente "pratico", basato sullo studio di casi e sulle simulazioni.
E' indubbio che il continuo aggiornamento delle figure di alta qualificazione professionale favorisca l'innovazione e il governo del cambiamento nella pubblica amministrazione.
Per questo il programma formativo del master Diadema è stato organizzato secondo due fasi fondamentali: la prima, a carattere essenzialmente disciplinare, è centrata sull' obiettivo di far acquisire gli strumenti ed i concetti di natura giuridica, economica ed aziendali necessari anche a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione. La seconda, con forte contenuto professionalizzante, mira a fornire le conoscenze operative necessarie a gestire i servizi principali propri dell'ente decentrato.
Proprio perché il master si rivolge in particolar modo a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro, si è fatto in modo che per le lezioni ci fosse compatibilità con gli obblighi lavorativi del dipendente: è previsto l'uso della formazione a distanza ed anche la flessibilità del sistema dei crediti formativi.
In tutto il corso dura 16 mesi, per un totale di con 294 di lezione.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13, al numero di telefono 0577 34 94 25, fax: 0577 34 93 71.