“L’Europa per il volontariato”: guida pratica per un facile accesso alle risorse

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
08 Marzo 2002 00:27
“L’Europa per il volontariato”: guida pratica per un facile accesso alle risorse

FIRENZE- Le associazioni di volontariato hanno assunto, negli ultimi anni, un ruolo sempre più importante nello sviluppo di progetti legati ai programmi comunitari. Anche in Toscana la partecipazione di queste organizzazioni è cresciuta, di pari passo con gli orientamenti espressi a livello comunitario dall’Agenda 2000, che prevede una maggiore partecipazione di tutti i protagonisti della società e dell’economia alla progettazione e alla realizzazione degli interventi. E’ per questo che è sempre più pressante, da parte delle associazioni, l’esigenza di conoscere in tempo reale tutti gli strumenti messi in campo a livello comunitario (fondi strutturali, programmi di iniziativa comunitaria, programmi comunitari), ma anche a livello regionale e nazionale, per avere la possibilità di accedere tempestivamente alle risorse.

Così è nato il volume, curato da Fabio Baglioni e Silvia Poponcini, voluto dal Cesvot, il Cnetro servizi volontariato della Toscana, con il pieno appoggio della Regione Toscana che ha patrocinato l’iniziativa.
“E’ un’iniziativa importante e meritoria - commenta l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Paolo Benesperi - che costituisce una guida preziosa per le tante organizzazioni del volontariato e dell’associazionismo che raccolgono, come sappiamo, centinaia di migliaia di cittadini.

Il tutto con l’obiettivo, non dimentichiamolo, di realizzare progetti utili alla Toscana, ma anche per realizzare partenariati, creare legami e collaborazioni, apprendere come problemi simili vengono affrontati in contesti diversi dal nostro, per contribuire a costruire davvero, operativamente, l’unità europea”. La pubblicazione, stampata in 5000 copie, sarà distribuita gratuitamente alle 2500 associazioni del volontariato toscane, ai 287 Comuni e ai 50 Centro di servizio del volontariato presenti a livello nazionale.

In evidenza