Firenze 7 marzo 2002- Servizi e strumenti per la creazione d'impresa, è il tema del Convegno organizzato dall'Unioncamere Toscana, dalla Regione Toscana e dalle Camere di Commercio del territorio, nell'ambito della mostra mercato dell'imprenditoria femminile "Imprese di donne" che si tiene in questi giorni al Centro Affari di Arezzo (sabato 9 marzo ore 10).
Nonostante nell'ultimo quinquennio si sia registrata una forte crescita del numero di imprenditrici (superiore al 50%), le indagini più recenti pongono, di fatto, l'Italia come il paese con il più basso tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro rispetto agli altri paesi europei.
Il convegno rappresenta, pertanto, una occasione per sollecitare la nascita di imprese sostenute da donne, anche in settori innovativi e competitivi, stimolando in loro una più consapevole e significativa partecipazione allo sviluppo economico locale, attraverso un quadro informativo delle iniziative promosse dalle Camere di Commercio della Toscana.
Durante i lavori il vice segretario dell'Unioncamere Toscana, Enrico Ciabatti, illustrerà l'attività istituzionale relativa al coordinamento dei comitati provinciali di imprenditoria femminile in attuazione del protocollo d'intesa siglato nel maggio '99 da Unioncamere Italiana ed il Ministero dell'Industria, Commercio ed Artigianato, nonché quella relativa alla collaborazione avviata con la Regione Toscana ai fini dell'attuazione del programma regionale di imprenditoria femminile.
In particolare, presenterà due indagini dirette a raccogliere elementi utili per migliorare il programma degli interventi pubblici a sostegno dell'imprenditoria femminile affidate da Unioncamere Toscana e Regione Toscana all'Università di Siena.
La prima ricerca si propone di verificare su un campione di 345 imprese (93 nel settore manifatturiero, 226 nel terziario, 26 nell'agricolo) l'efficacia e l'efficienza delle agevolazioni concesse dalla Regione Toscana secondo la L 215/92.
La seconda indagine condurrà alla formazione di una banca dati dinamica che potrà aiutare a definire il quadro dell'imprenditoria femminile, mettendo in evidenza i trend, i motivi di successo e gli eventuali punti critici su cui concentrare le azioni di sostegno della Regione e delle associazioni di categoria. I risultati, considerando la necessità di monitorare il fenomeno per un arco di tempo, verranno pubblicati entro il 2004.
Contribuiranno alla manifestazione numerosi enti, tra cui: le Camere di Commercio di Lucca, Siena, Grosseto, Arezzo, Livorno e le aziende collegate: Asseforcamere di Firenze, Assefi di Pisa, Promofirenze di Firenze.
I loro interventi saranno incentrati sulla presentazione dei servizi del sistema camerale a supporto della costituzione di imprese al femminile e dello sviluppo dell'idea imprenditoriale, con riferimento in particolare ai servizi informativi sulle leggi di agevolazione e all'attività di formazione a vantaggio delle aspiranti imprenditrici.