Dopo Bruzzesi anche Ceccarelli lascia la Giunta comunale: finalmente novità in Rete civica?

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
03 Marzo 2002 20:18
Dopo Bruzzesi anche Ceccarelli lascia la Giunta comunale: finalmente novità in Rete civica?

Appena poche ore dopo l’annuncio dell’organigramma la nuova giunta fiorentina ha già perduto un componente, l’assessore Ceccarelli della Margherita, confermato nelle deleghe Decentramento e rapporti con Consigli di quartiere, Area metropolitana, Terzo settore e no profit, Informatizzazione ente, Rete civica, Statistica, Beni e servizi, Semplificazione amministrativa, Tutela consumatori, Anagrafe e stato civile; ma oggi dimessosi ufficialmente per motivi personali.
C’è da augurarsi che il suo successore, sappia sviluppare la Rete civica per un aspetto poco considerato da Ceccarelli: l’apertura alle realtà sociali della città.

La Rete civica fiorentina è stata più volte premiata per le sue funzionalità, davvero tra le migliori disponibili in Italia. Ma per quanto riguarda l’apertura alla cittadinanza la rete è piuttosto “amministrativa” che civica, voce cioè dell’ente locale e dei suoi dirigenti politici, piuttosto che luogo d’incontro delle realtà associative, che trovano sì spazio gratuito on line, ma condizionato e poco visibile. Sino ad oggi lo spazio al sociale non sembra essere “voluto” sinceramente, ma piuttosto subito e certamente non considerato come un patrimonio da valorizzare.

Molto più interesse veniva rivolto alle realtà economiche on line, alle grandi realtà imprenditoriali della città, certo legittime e meritorie, ma che non dovrebbero essere più importanti del volontariato e dell’onlus, almeno per le forze progressiste della nostra città.
Possibile che una realtà associativa senza fini di lucro come il nostro notiziario possa essere considerato, con sorprendente “neutralità”, alla stregua di imprese commerciali come La Nazione, o La Repubblica?

In evidenza