Traffico e mobilità a Bagno a Ripoli

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
25 Gennaio 2002 13:38
Traffico e mobilità a Bagno a Ripoli

Il Sindaco Giuliano Lastrucci e l’Assessore alla Vivibilità, ecologia, traffico, economia, servizi alle imprese e lavoro Pierfilippo Checchi hanno presentato oggi le linee essenziali della strategia dell’Amministrazione Comunale in tema di Traffico e mobilità:
Ø AUTOBOX/AUTOVELOX
A distanza di un anno dall’installazione delle prime quattro postazioni fisse (autobox/autovelox) per il controllo della velocità lungo la via Roma, il Comando di Polizia Municipale informa che è stato ottenuto il risultato che l’Amministrazione comunale si era prefissata: 1) dalle rilevazioni degli stessi strumenti, si è dimostrato che essi non servono solo per comminare le multe ai conducenti indisciplinati, poiché la semplice loro presenza ha fatto sì che la velocità media dei veicoli in transito si sia notevolmente ridotta; 2) come conseguenza si è verificato un significativo calo del numero delle infrazioni accertate, dalle 926 dei primi sei mesi alle 745 del secondo semestre del 2001; 3) tuttavia, la soddisfazione maggiore è stata riscontrare che anche il numero degli incidenti in via Roma è notevolmente diminuito, soprattutto relativamente alla quantità di giornate di prognosi.

A seguito di tale esperienza, l’Amministrazione Comunale, come previsto del resto nel progetto relativo alla sicurezza stradale, che si pone l’obiettivo della “riduzione del livello di pericolosità delle principali strade del Comune”, ha provveduto all’installazione di altri quattro autobox in via di Rosano, all’altezza delle frazioni di Candeli e Vallina, nonché all’acquisto di un ulteriore apparecchio autovelox per il controllo anche statistico della velocità e per l’accertamento delle relative infrazioni.

Con questo nuovo intervento sulla sicurezza, l’Amministrazione Comunale ritiene che si possa ottenere risultati analoghi a quelli conseguiti in via Roma e ridurre drasticamente la pericolosità di una strada, troppe volte teatro di tragici incidenti stradali. Non solo: è già stato programmato l’acquisto di altri quattro autobox (uno dei quali sarà installato lungo la via Chiantigiana, nel centro abitato di Grassina, gli altri in sedi da ancora da definire).
Ø POLIZIA MUNICIPALE
Dal Corpo di Polizia Municipale giungono anche altre notizie: il 29 dicembre sono stati assunti tre nuovi vigili urbani, i quali, dopo un breve corso di formazione, svolgeranno regolare servizio a partire dalla prossima settimana; inoltre, è già stato inviato alle scuole del territorio il programma di educazione stradale, che ripartirà a breve.
Ø TRASPORTO PUBBLICO
Tra poche settimane, a seguito di un accordo con l’Amministrazione Comunale, l’Ataf modificherà l’itinerario delle linee 31 e 32 da Firenze verso Grassina ed Antella secondo le seguenti modalità: 1) la linea 31, prima di fare capolinea a Grassina, transiterà da Antella; 2) la linea 32, prima di fare capolinea ad Antella, transiterà da Grassina.

In tal modo, si raddoppieranno le corse davanti all’Ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri, con il duplice vantaggio di intensificare il servizio pubblico e di ridurre il numero dei veicoli in transito e in sosta nell’area dell’Ospedale. Buone notizie, inoltre, arrivano dall’ampliamento delle linee 48 e 49, avviato nel settembre del 2000.
Ø TAXI
Nel prossimo Consiglio Comunale, convocato per il 31 gennaio 2002, si discuterà anche del protocollo d'intesa tra i Comuni di Scandicci, Sesto Fiorentino, Bagno a Ripoli, Fiesole, Impruneta e Campi Bisenzio per la gestione unificata dell'autoservizio pubblico non di linea (taxi), che, una volta approvato, coordinerà il sistema tariffario e la gestione del servizio, con il duplice obiettivo di migliorarne la qualità e di facilitare, in prospettiva, un accordo con il Comune di Firenze.
Ø STRADA PROVINCIALE DI ROSANO
Il Comune di Bagno a Ripoli, nel porre la propria attenzione anche ai problemi di viabilità e mobilità sovracomunali, esprime la propria contrarietà al previsto cambio di classe da Provinciale a Statale della Strada Provinciale n.

34 di Rosano, per le ricadute negative che tale decisione, se assunta, avrebbe sulla viabilità della stessa arteria e delle località da essa attraversate.

In evidenza