“Il nostro provvedimento delle targhe alterne viene copiato in tutta Italia. Per il piano del motorini accadrà lo stesso perché, come per le targhe alterne, sarà un provvedimento improntato al buon senso e alla gradualità, non una guerra a ciclomotori e scooter”. Il vicesindaco Graziano Cioni precisa così la filosofia del piano dei motorini, un piano finalizzato a coniugare la lotta all’emergenza inquinamento e l’uso delle due ruote per la mobilità. “Proprio per trovare l’equilibrio tra queste due esigenze – aggiunge il vicesindaco Cioni – stiamo organizzando un convegno nazionale per marzo dal titolo ‘Motorini tra inquinamento ambientale e mobilità’ a cui parteciperanno studiosi, tecnici e politici.
Sarà questa l’occasione per fare il punto sul contributo delle due ruote all’inquinamento e avere così informazioni certe su cui basare i provvedimenti”. Infine una battuta in riferimento all’iniziativa di un consigliere comunale. “Essere addetto alla propria pubblicità e amministrare la città sono due cose ben diverse”. Cioni ha anche annunciato uno studio per reperire nuovi posti per i motorini nell’area intorno al futuro Polo universitario di Novoli.
Più che positivo l'andamento della seconda giornata settimanale di targhe alterne.
In base alle rilevazioni negli otto punti di misura allestiti in altrettante zone nevralgiche per la circolazione (Ponte Rosso in entrata e uscita, viale Matteotti verso piazza Libertà e piazza Donatello, piazza Beccaria, lungarno Vespucci verso il centro, e verso piazza della Libertà, viale Lavagnini, viale Redi), dalle 10 alle 16 la diminuzione media dei passaggi auto è stata del 15,01 per cento. Il che significa oltre 12.500 veicoli in meno in circolazione rispetto alla stessa data dell'anno scorso.
Si ricorda che il provvedimento di oggi vietava la circolazione delle auto con targa pari dalle 9 alle 17 sull'intero territorio fiorentino. Nello specifico le percentuali maggiori di riduzione dei veicoli si sono registrate nelle fasce orarie 10-111 (meno 16,94 per cento, ovvero oltre 2.380 veicoli in meno) e 12-13 (meno 16,21 per cento, pari a quasi 2.200 auto in meno). La polizia municipale ha effettuato 549 controlli ed elevato 59 contravvenzioni: 17 per la violazione dell'ordinanza delle targhe alterne, 42 invece le multe per le altre infrazioni al codice della strada.