Nell’àmbito del programma di incontri con la Popolazione di Bagno a Ripoli denominato Il Sindaco incontra…, si è svolto ieri sera, presso la Casa del Popolo L’Unione, un incontro con i Cittadini di Ponte a Ema, al quale hanno partecipato, per l’Amministrazione Comunale, il Sindaco Giuliano Lastrucci, il Vice Sindaco e Assessore alla Istruzione, formazione, diritti di cittadinanza Elena Dal Pino, l’Assessore alle Opere pubbliche e protezione civile Stefano Pisilli, l’Assessore alle Attività culturali e ricreative, sport, pari opportunità, turismo Maria Cristina Pedretti, e l’Assessore alle Politiche e Interventi Sovracomunali, Interventi Infrastrutturali e Grandi Opere, Individuazione Sistemi di Finanziamento Integrativi Annalisa Papini.
L’incontro è stato avviato dal Sindaco Lastrucci, il quale ha presentato i programmi per il 2002 per Ponte a Ema e ha riferito sui lavori già in corso, dando grande importanza all’ascolto delle richieste dei cittadini: “Ponte a Ema è per noi la frazione più problematica – ha esordito -, poiché divisa tra Firenze e Bagno a Ripoli, con forti problemi di coordinamento.
Il nostro Comune, per parte sua, si è già occupato della salute commerciale (benché gran parte degli esercizi si trovino nel Comune di Firenze), della viabilità, della cura del fiume con la manutenzione della cassa di espansione ed i progetti di mettere a punto altre casse di espansione, dei lavori al Centro Civico. Questi ultimi sono terminati ed il collaudo che ha evidenziato alcuni difetti, immediatamente contestati alla ditta che ha tempo tre mesi per provvedere. Inoltre, sono stati affidati i lavori esterni all’edificio, che porteranno alla realizzazione di giardini e servizi pubblici (sede per la Croce d’Oro, Centro Infanzia, quattro monolocali per difficoltà abitative).
Questi i punti principali su cui ha lavorato l’Amministrazione Comunale, che ha previsto anche altri interventi, quali il rifacimento stradale di via Longo e via Nenni. Certo, migliori risultati si potrebbero ottenere se riuscissimo ad incrementare la collaborazione con il Comune di Firenze, soprattutto in tema di viabilità. Per quanto riguarda il bilancio 2002, non sono stati introdotti nuovi tributi, nonostante il lievitare delle spese. Altri capitoli importanti saranno la nuova gestione del servizio idrico, essendo in scadenza il contratto con la Fiorentinagas, che consentirà una maggiore economia, e l’ipotesi, attualmente allo studio, di una diversa gestione del servizio di raccolta dei rifiuti”.
La parola è passata poi ai cittadini presenti, i quali hanno evidenziato alcuni problemi: perdite idriche da diversi giorni in via Piana, lamentele verso la Fiorentinagas, richiesta di dragatura dell’Ema almeno ogni due o tre anni per rialzare l’argine dalla parte di via Piana, necessità di realizzare la Variante alla Chiantigiana.
“Quando l’attuale amministrazione si è insediata nel 1999 – ha risposto il Sindaco Lastrucci -, ha trovato un progetto che era il prodotto di anni di discussione sulla Chiantigiana, un progetto imponente, e, per contro, nessuna preoccupazione sui costi di realizzazione dell’opera, pari a 160 miliardi di lire.
Nel prossimo quinquennio, vi sono mille miliardi a disposizione per lavori pubblici da effettuare nella Provincia di Firenze e la Regione Toscana metterà in programmazione quelle opere che proprio la Provincia sceglierà come prioritarie. E’ per tali motivi che, per giungere alla realizzazione dell’attesa Variante, occorre far rientrare i costi del progetto nell’àmbito di questi piani di finanziamento. Il disegno di Variante attualmente in esame prevede un tracciato che inizia in via Boccaccio e passa dietro il Circolo Acli e la Casa del Popolo e davanti alla scuola.
Questo disegno è stato presentato al Comitato Promotore della Variante”.
Altri cittadini hanno richiesto interventi sulla viabilità, limitando la velocità a 30 km/h max nel centro abitato ed aumentando la presenza ed il controllo della Polizia Municipale. Un’ulteriore questione sollevata è stata quella della richiesta di pannelli fonoassorbenti per i problemi acustici creati dalla vicina autostrada.
“Per quanto riguarda i pannelli – ha immediatamente informato Lastrucci -, esiste già un accordo scritto con la Società Autostrade per la prossima installazione dei pannelli, mentre, relativamente al controllo della velocità, è ormai sempre più vicino l’acquisto di altri 8 autovelox da installare in altrettanti nuovi punti critici del territorio comunale”.
Ha preso, quindi, la parola l’Assessore Stefano Pisilli, il quale si è soffermato in particolare sul capitolo delle opere pubbliche: “L’amministrazione comunale – ha dichiarato – ha approvato un progetto per il rifacimento dell’aiuola centrale di Ponte a Niccheri, grazie al quale si recupereranno 18 posti auto.
I lavori inizieranno entro il 2002. La Fiorentinagas, poi, ha effettuato un intervento sulle tubature in modo da aumentare la pressione dell’acqua nelle vie Piana, Ignesti e Campigliano. Insieme al Comune, inoltre, la stessa Società ha eseguito un altro lavoro al depuratore di Ponte a Niccheri per ottenere acqua non potabile da utilizzare per irrigare e aiuole pubbliche senza impiegare quella potabile. Ancora: nel 2002/2003, come ha già accennato il Sindaco, procederemo alla manutenzione delle strade e dei marciapiedi in via Longo e in via Nenni, ed è previsto uno stanziamento per il giardino pubblico presso il Centro Civico.
Inizieranno, quindi, i lavori di ristrutturazione della Scuola Media ‘Redi’ (costo un miliardo e 800 milioni). Verso aprile 2002, si realizzerà un piccolo marciapiede in via di Campigliano: si tratta di un intervento richiesto dai residenti anche per facilitare un non vedente. Procede la ristrutturazione del Centro Operativo Comunale di Ponte a Niccheri (tetti e facciate). Infine, di prossima attuazione anche il rifacimento del manto stradale di via di Ritortoli, nonché alcuni interventi di asfaltatura a Ponte a Niccheri e in via Poggio Secco”.