E’ nata la Conferenza permanente fra la giunta comunale e l’Università degli Studi di Firenze: si riunirà ogni tre mesi e avrà il compito di rendere sistematici e di dare unitarietà di indirizzo ai rapporti di collaborazione tra i due enti. Il protocollo d’intesa che istituisce la Conferenza è stato siglato oggi, durante la seduta della giunta a cui ha partecipato il rettore Augusto Marinelli. Primo risultato concreto della Conferenza, l’istituzione di tre gruppi di lavoro misti su alcuni dei temi principali discussi durante l’incontro di oggi: accessibilità e servizi per il nuovo polo universitario nell’ex area Fiat a Novoli, edilizia residenziale per studenti e utilizzo degli spazi che saranno liberati dal trasferimento delle facoltà, formazione permanente e utilizzo dell’informatica e delle biblioteche.
Per quanto riguarda la prima questione, si è fatto il punto sul trasferimento delle facoltà di Giurisprudenza, Scienze politiche ed Economia e Commercio a Novoli, previsto per l’anno accademico 2002-2003. In attesa della realizzazione della seconda linea di tranvia, che sarà completata nel 2006, sarà necessario migliorare il servizio pubblico ed attrezzare i primi servizi per studenti (quelli che frequenteranno abitualmente le lezioni saranno circa 6mila) e docenti (circa 500). Il secondo gruppo di lavoro si occuperà della riorganizzazione complessiva della presenza dell’Università nella città e nell’intera area fiorentina, alla luce sia degli interventi già definiti, sia del completamento del polo scientifico di Sesto Fiorentino, dove fino ad oggi si è trasferita l’attività didattica di Fisica (300 studenti), ma che è destinato ad accogliere anche Chimica e Farmacia (600 studenti dal prossimo ottobre, poi circa duemila).
La diffusione dei servizi informatici sul territorio, i corsi di formazione permanente per gli adulti (con particolare riferimento all’Università dell’età libera) e la gestione delle biblioteche saranno invece i temi che affronterà il terzo gruppo di lavoro. “Con questa intesa – ha detto il sindaco Domenici – si rafforza e si rende stabile un rapporto, quello fra il Comune e l’Università, indispensabile alla crescita e allo sviluppo di Firenze. Dopo l’avvio di questa nuova fase di collaborazione, iniziata già lo scorso anno, oggi siamo giunti ad una tappa fondamentale di questo confronto.
E di questo voglio ringraziare il rettore Marinelli. Abbiamo un patrimonio di risorse e di idee che deve interagire e collaborare, per fornire quel contributo che solo lavorando assieme è possibile indirizzare verso obiettivi concreti”.