Le foreste e i prodotti del Casentino in Palazzo Medici Riccardi

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
18 Maggio 2001 19:03
Le foreste e i prodotti del Casentino in Palazzo Medici Riccardi

18 maggio 2001 – Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sarà il protagonista delle iniziative che la Provincia ha organizzato in occasione della festa europea delle aree protette. Al parco saranno dedicate varie iniziative che coinvolgeranno il complesso di Villa Demidoff a Pratolino (dove saranno organizzate una mostra fotografica e proiezioni) e soprattutto Palazzo Medici Riccardi a Firenze, dove, nel cortile di Michelozzo, sarà allestita, insieme ad una esposizione delle attività delle Foreste casentinesi, una mostra dei prodotti e agroalimentari e artigianali della zona e dove avrà luogo un convegno sulla protezione ambientale.
Il complesso delle iniziative è stato presentato questa mattina alla stampa in Palazzo Medici Riccardi dall’assessore provinciale all’educazione ambientale Alberto Di Cintio, dal presidente della Comunità della Montagna fiorentina Massimo Sottani, dal direttore dell’Ente parco delle Foreste Casentinesi Vittorio Ducoli e dai sindaci di San Godenzo e di Londa, Alessandra Pini e Tiziano Lanzini.
Ecco il programma in dettaglio.

A Villa Demidoff sarà organizzata a cura dell’Ente Parco e del Cedip (Centro Internazionale Documentazione Parchi) una mostra fotografica sulle Foreste Casentinesi, con immagini di Andrea Barghi, e proiezioni di multivisioni che verranno ospitate nei locali del “Fienile”, messi a disposizione del Laboratorio Didattico Ambientale della Provincia. Le proiezioni saranno presentate alle scolaresche che partecipano ai corsi del Laboratorio.
Venerdì 25 maggio, dalle 15.00 alle 19.00 nella la Sala Est-Ovest di Palazzo Medici Riccardi (via Ginori, 12) si svolgerà il Convegno dal titolo “Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: tra protezione ambientale e sviluppo sostenibile.

Esperienze a confronto, prospettive ed interazioni con il territorio e gli Enti locali”, a cui parteciperanno come relatori, fra gli altri, l’Assessore regionale all’ambiente Tommaso Franci, il presidente di Federparchi Enzo Valbonesi, l’Assessore provinciale ai parchi Luciana Cappelli, il Presidente della Commissione ambiente del Consiglio provinciale Fabrizio Cecconi, il dirigente dell’Area delle politiche del territorio del territorio Luigi Ulivieri, il Professor Donato Romano, ed altri esperti (fra i quali i professori Abrami, Chiti Battelli, Desii, Rombai e Pizziolo).
Il convegno farà il punto sulla variegata realtà dei parchi e delle aree protette nella provincia di Firenze, con particolare riferimento al Parco delle Foreste Casentinesi, realtà che, come ha detto l’assessore Di Cintio “non hanno ancora suscitato un interessamento in forma coordinata e soprattutto non hanno ancora acquisito la giusta valorizzazione.

Il nostro comprensorio di foreste è il più esteso e studiato d’Italia e il convegno sarà la giusta occasione per divulgare dati e notizie che interessano non solo gli addetti ai lavori”.
Sabato 26 maggio 2001, nel pomeriggio, nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi saranno presentate le principali attività del Parco, insieme alle attività artigianali del territorio della Comunità della Montagna Fiorentina, e avrà luogo una degustazione dei prodotti agroalimentari tipici.

La serata si concluderà con unconcerto vocale dei cantori “I Maggiaioli” di San Godenzo.
“Con questo complesso di iniziative – ha detto Di Cintio - puntiamo, oltre che naturalmente a promuovere il parco, a far conoscere una realtà economica e territoriale che può offrire molte possibilità anche in termini di occupazione soprattutto dei giovani”.
Le iniziative di valorizzazione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sono state organizzate in collaborazione con l’Ente Parco, la Federazione Italiana Parchi, la Regione Toscana, la Comunità Montana della Montagna Fiorentina, il C.N.R., l’APT, il Comune di San Godenzo, il Comune di Londa.

In evidenza