Un miliardo di contributi che serviranno a promuovere l'uso
dell'energia solare per impieghi termici. E' questa la cifra messa a disposizione da
una delibera approvata nell'ultima riunione di giunta su proposta dell'assessore
all'ambiente. Le risorse serviranno a finanziare per l'anno in corso il programma
"solare termico" che prevede la concessione di contributi in conto capitale nella
misura del 25 per cento delle spese sostenute e documentate da chi installi pannelli
solari per la produzione di acqua calda, con un importo massimo di spesa
ammissibile di 50 milioni per singolo intervento.
Il programma, spiega l'assessore regionale all'ambiente, si realizza attraverso un
cosiddetto "accordo volontario settoriale", ovvero attraverso uno strumento
innovativo previsto dal Piano energetico regionale che consente di attivare
procedure amministrative semplificate e misure di incentivazione finanziaria per
iniziative di ottimizzazione del sistema energetico.
Allo stesso modo il programma
in corso di realizzazione punta a realizzare uno degli obiettivi del Piano energetico
regionale, che, nell'ambito di uno sforzo complessivo per la riduzione delle
emissioni di anidride carbonica di 10 milioni di tonnellate entro il 2010, prevede
entro 10 anni l'installazione di 200 mila metri quadrati di pannelli solari.
Le richieste per interventi ancora in
fase di realizzazione ammontano ad una spesa di circa un miliardo e 600 milioni e si
stima anche per l'anno in corso una crescita della domanda di contributi nel settore.