Verrà presentato domani (16 febbraio) il nuovo "Rapporto sulla condizione dei minori in Toscana", che raccoglie in forma coordinata il lavoro di elaborazione, analisi e approfondimento dei dati sull’infanzia e l’adolescenza attraverso l’esame di un’ampia varietà di fonti statistiche locali, regionali, nazionali.
L’occasione è il seminario di studio "Le politiche per l’infanzia e l’adolescenza in Toscana", promosso dalla Regione in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti, che si terrà a Siena (complesso di Santa Maria della Scala) il 16 e 17 febbraio.
Il rapporto è uno strumento di lavoro per numerosi soggetti: operatori professionali, amministratori, enti locali e istituzioni, rappresentanti dell’associazionismo e del volontariato, fino ai cittadini ed alle famiglie.
Quello dei prossimi due giorni diventa quindi un appuntamento centrale nel calendario delle iniziative di studio e ricerca sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza.
Nella giornata di venerdì 16 febbraio sono previsti gli interventi anche dell’assessore alle politiche sociali della regione Toscana, del presidente della Provincia, del sindaco e del direttore generale dell’azienda Usl di Siena. Sabato 17 febbraio il seminario si concluderà tavola rotonda con gli assessori regionali di Toscana, Lombardia, Puglia e Abruzzo.
Quali sono alcuni dei dati più significativi che emergono
scorrendo l'Edizione 2000 del "Rapporto sulla condizione dei minori in
Toscana"?
Popolazione, bambini, famiglie
In Italia alla fine del 1998 erano 10,2 milioni i giovani nella fascia da 0 a 17
anni.
In Toscana c'erano invece 494.974 giovani, 72.000 (cioŠ il 14,5%) in
meno rispetto al censimento 1991. Le coppie con figli rappresentano il
57,6% del totale contro il 33% delle coppie senza figli. In Toscana esistono
poi l'8,2% di monogenitori femmine e lo 0,9% di monogenitori maschi. Il
56,5% ha un solo figlio, il 38,5% ne ha due e soltanto il 4,9% ne ha tre o più.
Nascite e figli
La Toscana ha un indice di natalità del 7,4 per 1.000 abitanti, contro una
media nazionale del 9,2.
L'età media del parto è di 30,6 anni, la percentuale dei cesarei è del 21,6 contro il 10,7 dei parti naturali. Quando la famiglia non tiene Nel 1997 si sono celebrati in Toscana 16.005 matrimoni. Nell'anno successivo ci sono state 4.523 separazioni (27,8%) 717 in più rispetto al 1994 e 2.793 divorzi (il 17%) 604 in più rispetto al 1994. Nel 1999 sono state presentate 1.332 domande di adozione, 638 nazionali e 694 internazionali. Sono state accolte il 3,3% di quelle nazionali e il 32,4 di quelle internazionali per un totale di 246 bambini.
I servizi socio educativi per l'infanzia
I minori stranieri residenti in Toscana sono 10.898 di cui quasi la metà sono
iscritti ad una scuola.Sono 8.009 i bambini da zero e tre anni iscritti nei 214
nidi esistenti in Toscana e 4.561 quelli in lista di attesa. Gli extracomunitari
sono 259. Sono 104 i servizi educativi complementari per la prima infanzia.
Gli iscritti sono 1.864 e 523 quelli in lista di attesa. I bambini fra i 3 e i 6
anni di et… che frequentano le 1.377 scuole materne sono 77.814.
L'istruzione
I bambini che frequentano le elementari sono 134.818, divisi in 8.013 classi
e 1.177 scuole.
I ripetenti sono 319. La percentuale di dispersione scolastica
Š scesa dallo 0,06% del 96-97 allo 0,04% del 98-99, contro lo 0,08 della
media nazionale. Le 478 medie inferiori sono frequentate da 88.694 studenti
divisi in 4.361 classi. I ripetenti sono 3.377. Qui la percentuale di
dispersione è scesa dallo 0,45% del 96-97 allo 0,29% del 98-99 contro una
media nazionale dello 0,87%. Sono 145.684 gli studenti delle 436 medie
superiori e i ripetenti sono 11.813. Il tasso di passaggio dalla scuola m edia è
del 100% e la percentuale dei diplomati raggiunge il 95,2%.
La salute
Nel 1997 sono stati 23.310 i giovani ricoverati nei 476 istituti pediatrici, per
un totale di 117.134 giornate di degenza.
Nelle altre specialità pediatriche sono stati ricoverati 8.816 minori per un totale di 58.668 giornate. In
Toscana operano 385 medici pediatri su un totale di 3.109 medici generici.
Gli alunni handicappati sono 630 nelle materne, 1.772 nelle elementari,
1.595 nelle medie inferiori.
La mortalità
La mortalità perinatale colpisce il 5,9% dei neonati toscani contro unza
media nazionale del 7,5. Il tasso di mortalità infantile nella fascia di età 0-14
anni è del 5,5% contro una media nazionale del 6.
Il disagio giovanile
L'8,2% degli 11.194 tossicodipendenti segnalati per la prima volta alle
prefetture è rappresentato da minorenni.
Sono infatti 917 (836 maschi e 81
femmine) i minorenni segnalati. Nel 1998 sono stati 149 quelli deferiti alle
autorit… giudiziarie, 102 per consumo di cannabis, 31 per eroina, 12 per
cocaina e 4 per altre droghe. Negli anni 97 e 98 si sono registrati 139 decessi
di minorenni a causa delle droghe e 453 suicidi a fronte di 703 tentativi.
La criminalità
La delittuosità nei minorenni è in aumento: nel 1994 furono 1.690 quelli
denunciati per vari reati, una cifra salita a 2.036 nel 1998 e che rappresenta
il 7,3% del totale.
Sono 1.231 i minori denunciati per reati contro il
patrimonio, 851 per furto, 358 per reati contro l'economia, 350 contro la
persona, 290 per produzione e spaccio di stupefacenti, 93 contro lo Stato, lo
stesso numero per lesioni personali volontarie. Su 100 minori denunciati 9,6
vengono condannati.
Le violenze sui e dei minori
Nel 1998 in Toscana ci sono state 4.631 denunce per violazione degli
obblighi di assistenza familiare, 4.267 per violenza carnale, 2.829 per
maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli, 585 per atti sessuali con
minorenni, 456 per abbandono di minori o incapaci, 168 per corruzione di
minorenni, 104 per sottrazione consensuale di minore.
Nel 199 sono 35 i minori di 14 anni vittime di violenza carnale. I minori e il lavoro Il tasso toscano di disoccupazione nella fascia 15-19 anni nel 1998 è del 25,6 contro una media nazionale del 37,2. Nel 1999 gli infortuni sul lavoro che hanno riguardato i minorenni sono stati 996 su un totale di 76.029.