Su questi temi l'assessore all'efficienza e alla semplificazione 
amministrativa, Carla Guidi, per la Regione e il presidente Vasco Galgani, 
per Promofirenze, hanno firmato un protocollo d'intesa.
L'accordo e' finalizzato a promuovere la conoscenza dei mercati e la 
capacita' delle imprese a partecipare alle gare indette a livello nazionale e 
comunitario. Si tratta di un'opportunita' notevole. Basti pensare che 
l'ammontare degli importi delle gare indette in ambito comunitario nel 
corso del 1999 e' pari a 720 miliardi di euro, un importo pari al 14 per 
cento del Pil dell'Unione, come rivela una statistica dell'Europ, l'ufficio 
delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea.
Consistente anche la cifra dei bandi di gara per opere pubbliche effettuati 
in Toscana: nel 1999 l'ammontare complessivo e' stato di 2.107 miliardi, 
oltre la meta' dei quali (1.123) nella sola provincia di Firenze.
I settori maggiormente interessati sono quelli delle forniture di prodotti, a 
partire dai settori dell'abbigliamento, del calzaturiero, del tessile.
"Il nostro impegno - ha detto l'assessore Carla Guidi - e' quello di 
favorire il consolidamento di un sistema che sia al tempo stesso trasparente 
ed efficiente.
                          
                           E' uno strumento utile per lottare contro le irregolarita' ed il 
lavoro nero, ma anche per promuovere l'economia toscana e favorire le 
nostre imprese nella competizione sui mercati nazionali ed europei".
Un concetto sottolineato anche dal presidente di Promofirenze.
"Promofirenze - ha detto Vasco Galgani - Azienda speciale della Camera 
di commercio, assiste le piccole e medie imprese toscane nel loro processo 
di internazionalizzazione, utilizzando una vasta tipologia di strumenti e 
strutture, tra cui l'Euro Info Centre, che permettono non solo di cogliere le 
opportunita' offerte dal mercato comune, ma anche di rendere competitive 
le aziende stesse, al fine di una loro forte e incisiva presenza in Europa, 
sempre piu' mercato domestico".
Alle imprese saranno forniti materiali tecnici aggiornati, come capitolati 
tipo, schede di prequalifica ed ogni altra informazione utile a favorire la 
loro partecipazione.
                          
                           E' prevista anche un'azione di formazione e 
qualificazione per gli operatori che, in azienda, si occupano degli appalti. 
Promofirenze ha attivato un servizio di allerta informativa sulle gare di 
livello europeo, mettendo a disposizione spazi e attrezzature tecnico 
congressuali come video conferenze, cabine di interpretariato, postazioni 
telematiche.
Il sistema informativo telematico appalti Toscana, istituito nel 1996, ha 
raccolto circa 7.500 bandi di gara e 5.000 aggiudicazioni per un totale di 
oltre 7.500 miliardi.
                          
Le stazioni appaltanti registrate sono 665 di cui 186 collegate via internet, 64 associazioni imprenditoriali e di categoria e 208 tra imprese e professionisti collegati per le consultazioni.
 
     
             
					 
					