Si occupa della cooperazione transnazionale nel settore della lotta alla discriminazione e alle ineguaglianze sul mercato del lavoro.
L'Iniziativa, proseguendo e ampliando l'azione delle precedenti Iniziative Adapt e Occupazione, rappresenta un importante strumento nell'ambito della strategia comunitaria per l'occupazione e un laboratorio dove sviluppare strumenti innovativi di incentivazione del lavoro da diffondere sul territorio dell'Unione Europea.
L'accento dell'Iniziativa è posto sulla creazione di una nuova cultura del partenariato tra gli attori della realtà economica e sociale operanti sul territorio, rivolta allo sviluppo di una strategia locale di valorizzazione di quest'ultimo.
Precondizione per un ottenere un finanziamento in questo settore è quello infatti di costituire un accordo di partenariato, chiamato "partnership di sviluppo", che riunisca attori rilevanti della realtà sociale e che abbia le potenzialità per "espandersi" in modo capillare sul territorio e proseguire nel tempo.
Gli accordi di partenariato di sviluppo possono essere:
1) Geografici, all'interno dei quali le autorità pubbliche, il settore privato, i sindacati, le ONGs, l'università, collaborano nell'attuazione di
una strategia nell'ambito di una specifica area territoriale;
2) settoriali, dove i partenariati cercano di combattere le discriminazioni in un determinato settore attraverso la collaborazione tra datori di lavoro e sindacati, Ministeri responsabili per quel settore, ONGs.
La cooperazione transnazionale tra progetti che coprono aree di intervento complementari ha poi una rilevanza determinante per ottenere il finanziamento: ogni accordo di partenariato finanziato da Equal deve infatti implicare una cooperazione con almeno un altro accordo di partenariato in un altro Stato Membro e/o, in aggiunta, con un progetto che coinvolga uno Stato terzo finanziato dai programmi Tacis, Meda e Phare.
La dotazione finanziaria complessiva dell'Iniziativa è di 2.847 milioni di Euro.
Il bilancio stanziato per l'Italia è di 371 milioni di Euro.
Il Programma d'iniziativa comunitaria (Pic), documento di programmazione nazionale per Equal, è stato presentato a Bruxelles a metà settembre ed è attualmente in fase di negoziazione.
Presumibilmente la prima tornata di bandi, a carattere nazionale, sarà pubblicata nel febbraio 2001.