L’iter d’applicazione della nuova Legge per il Commercio è giunto alla fase conclusiva. Il Presidente della Provincia Michele Gesualdi e l’Assessore all’urbanistica Luciana Cappelli, accogliendo la richiesta avanzata da Confesercenti, hanno convocato in Palazzo Medici Riccardi una riunione con i Comuni - Firenze, Scandicci, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano – e le categorie economiche – Camera di Commercio, Confesercenti, Confcommercio. Nascerà un Tavolo di concertazione che si porrà l’obiettivo di coordinare politiche ed interventi.
" Non si tratta di mettere in discussione quanto già deciso nelle singole realtà, frutto di concertazione tra le parti economiche e i Comuni - ha affermato Gesualdi – quanto di concordare programmi e progetti per lo sviluppo del territorio e delle imprese". Per Cappelli "la Provincia intende farsi carico delle competenze tecniche, ma anche politiche a lei assegnate della legge Bersani e dalla Regione". La discussione ha rilevato come molti sono i progetti e le ipotesi che riguardano il comune di Firenze e quelli della Piana.
In questo panorama il Tavolo di concertazione può servire non come luogo per paralizzare le scelte, ma può contribuire a produrre migliore qualità in termini di innovazione. In questa logica particolare attenzione rivestiranno gli atti che i Comuni produrranno rispetto ai nuovi strumenti previsti dalle normative quali i Piani Integrati di Riqualificazione e la perimetrazione delle cosiddette Aree di Vulnerabilità. La trasformazione della rete distributiva e gli investimenti previsti possono rappresentare opportunità di crescita per il territorio trovando il giusto mix fra innovazione e tutela del patrimonio economico, sociale e ambientale: su questa base cercherà di decollare il nuovo Tavolo e, nei prossimi giorni, Provincia e Comuni si riuniranno per stendere un primo programma comune.(mr)