Oltre 1400 giovani Toscani nei piani di inserimento professionali

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
20 Giugno 2000 14:41
Oltre 1400 giovani Toscani nei piani di inserimento professionali

Sono circa 1400 i giovani toscani che, grazie ai Piani di inserimento professionale (Pip) hanno potuto cogliere, negli anni 1998 e 1999, un'opportunita' di ingresso nel mondo del lavoro elevando al tempo stesso la propria professionalita. "L'attivazione dei piani di inserimento professionale in Toscana - commenta l'assessore al lavoro Paolo Benesperi - e' il frutto di un fattivo lavoro di concertazione fra sindacati e organizzazioni dei datori di lavoro. Oggi, con l'attuazione della riforma dei servizi all'impiego, questa concertazione non avviene piu' in seno alla Commissione regionale per l'impiego con il coordinamento della Regione ma il punto di riferimento diventano le Province". I piani di inserimento professionale sono uno strumento di politica attiva del lavoro che prevedono, per aziende o studi professionali che, nell'anno precedente l'intervento, non hanno proceduto a licenziamenti o riduzioni di personale, la possibilita' di usufruire dei benefici economici che attingono al Fondo nazionale per l'occupazione.

Per il '98 la Toscana aveva a disposizione a questo scopo 4 miliardi, per il '99 3 miliardi e 100 milioni, mentre per il 2000 sono 2 miliardi e 510 milioni. I piani per l'inserimento professionale si rivolgono a giovani di eta' compresa fra i 19 e i 32 anni (che salgono a 35 nei casi di disoccupati di lunga durata iscritti nelle liste di collocamento). I giovani vengono assunti con un orario di 20 ore settimanali nell'arco di 12 mesi, per una sorta di "stage" formativo all'interno di imprese dei settori del commercio, dell'artigianato, delle piccole e medie imprese, negli studi professionali.

Promotori di questo istituto devono infatti essere collegi, ordini professionali, associazioni dei datori di lavoro che sottoscrivono con gli enti pubblici apposite convenzioni quadro e presentano le richieste dei propri iscritti che intendono aderire ai piani. Alla fine del piano le aziende possono dare vita a un vero e proprio contratto di lavoro. Nel 1998 i giovani che hanno concluso i piani di inserimento professionale sono stati 933; di questi 275 sono stati confermati. I giovani inseriti nel 1999 e che ancora devono terminare gli stage, sono 509.

(mr)

In evidenza